MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a NoviLigure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a NoviLigure era proprietaria [...] di un laboratorio di maglieria con annesso negozio, si trasferì ben presto a Como, dove il maggiore dei fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica tessile Mantero, che sarebbe diventata una ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a NoviLigure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] la riaffermazione culturale di ragioni ormai passate.Nel 1753 il C. si impegnò a eseguire per la Confraternita della Trinità di NoviLigure la tela (ancora in situ)dell'altar maggiore della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altar ...
Leggi Tutto
Pittore d'origine tedesca operante specialmente nell'Italia settentrionale nei primi decennî del '700. L'aderenza a formule di realismo nordico e la lezione del naturalismo epidermico di Pietro Bellotto, [...] di Modena, l'Arrotino e la Zingara chiromante del Johanneum di Graz, il Concerto zingaresco della raccolta Peloso a NoviLigure, la Carità della raccolta Planiscig di Vienna, la Scena di genere della Galleria nazionale di Londra. La produzione del ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1922 al 1924, prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d'arti decorative che si aprì a Monza nel annovera anche alcuni cinema, tra cui l'Italia di NoviLigure (1939), e numerose commissioni funerarie. Al 1935 risale ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] della Città del Vaticano. A La Spezia, il monumento al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi nei giardini pubblici. A NoviLigure, il monumento ad Antonio Martini. A Parma, i quattro monumenti dell'università. A Pontremoli, il monumento funerario del ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] anche in altri grandi quadri di soggetto storico-letterario, come il Fiesco si congeda dalla moglie, del 1826 (NoviLigure, collezione privata: Mazzocca, 1994, p. 175), desunto dalla Congiura dei Fieschi di Friedrich Schiller; o la gremita e ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] tardo i Pellegrini che cantano, già nella collezione Chanenko a Kiev (fig. 5), una rielaborazione del Concerto zingaresco di NoviLigure con le caratteristiche di questo periodo: figure di tre quarti o mezze figure disposte in modo da riempire quasi ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] di Giò P. (catal. Monsummano Terme), Firenze 2008; Giò P. Il percorso di uno scultore. 1954-2001 (catal., Alessandria - Acqui Terme - Casale Monferrato - NoviLigure - Tortona - Valenza, 2011-12), a cura di G. Godio - M. Meneguzzo, Torino 2011. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Giordani è conservato presso le Collezioni d'arte della Cassa di risparmio in Bologna (edizione parziale, in Vaglio di NoviLigure, giugno-dicembre 1842, e con errori nell'Avvenire d'Italia, 1906-07). Altro frutto della sua inclinazione alle lettere ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...