ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a NoviLigure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure della storia di Novi (dalle origini al 1900), NoviLigure 1925, p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] pittorici conosciuti sono gli affreschi, datati al 1474, nell'abside della cappella di S. Fermo nella pieve di NoviLigure. Furono eseguiti per conto di Giovanna Campofregoso, come dice l'iscrizione dipinta sul fondo accanto alla nobildonna. Tali ...
Leggi Tutto
BADARACCO, Giuseppe
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Genova, secondo il Ratti nel 1588, ma questa data è da ritenersi anticipata. Dopo aver ricevuto un'istruzione adeguata al rango della cospicua famiglia [...] Lanzi a proposito di un Achille in Sciro,firmato e datato anch'esso del 1654, visto presso un privato a NoviLigure), e quando il ricordo dell'alunnato presso l'Ansaldo persisteva specie nelle grandiose prospettive entro cui sono ambientate le figure ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Giuseppe
Ennio Poleggi
Nato a Savona il 13 genn. 1815, fu avviato dai signori della Missione, per i quali lavorava il padre falegname, agli studi pittorici presso l'Accademia Ligustica. A Savona [...] di Savona, una medaglia a fresco sopra la porta della Scuola di carità, sei tele nell'oratorio di S. Anna di NoviLigure fra cui una copia della Trasfigurazione di Raffaello. Nel 1843 affrescò la volta dell'altare del Rosario in Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
Binasco, Valerio
Binasco, Valerio. – Attore di teatro e cinema e regista teatrale (n. NoviLigure 1965). Ha alternato il lavoro di interprete, in testi classici e moderni, a quello di regista di testi [...] di autori contemporanei. Diplomatosi alla scuola di Genova ha iniziato la sua carriera come attore lavorando con i registi M. Sciaccaluga e F. Bianciaroli. Dopo la collaborazione con C. Cecchi, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per mille in Puglia (oltre 19 per mille in provincia di Lecce), mentre la Liguria superò di poco il 3 per mille, il Piemonte restò sotto al 2 per Michele, a Mosca, dell'architetto milanese Aloisio Novi che contribuì all'affermazione, in quel paese, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Celti, non si conoscono di nome che gl'Iberi e i Liguri, di cui forse rimangono tracce nel centro e nel sud della Moreau, che non ebbe l'animo, si pensò a Joubert, che morì a Novi. Ma venne d'Egitto e trionfò Bonaparte, che il 18-19 brumaio, d' ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 25 marzo 1886 da Ferruccio Macola, si impose anche fuori di Liguria per la novità e per l'ampiezza dei suoi servizî dall'America copie). Organi delle minoranze alloglotte sono il Deutsches Volksblatt di Novi Sad (1919; 12.000 copie) e il Napló ("Il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino adducono ai piedi delle Broni oltre Po erano del ducato che andava fino a Novi, comprendendo Tortona, Alessandria e Valenza e arrivava al Po ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] si trovavano sparsi nelle ordinarie guarnigioni del Piemonte, della Liguria e della Savoia. Non ancora esisteva un piano di tutto il corpo francese, il quale si era avanzato fino a Novi per proteggere lo sbocco del 2° corpo e della guardia. Poi ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...