Zoologo (Susa 1857 - NoviLigure 1944), prof. nelle univ. di Sassari, Modena, Firenze, Modena, Torino e per la terza volta Modena (fino al 1923); autore di parecchie ricerche sulla sistematica, anatomia, [...] istologia degli Anellidi Oligocheti, e di una teoria dell'evoluzione chiamata ologenesi ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a NoviLigure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] Rosetta Basso, della famiglia di imprenditori dolciari novesi Pernigotti. Di ritorno da uno dei suoi viaggi, morì d’infarto a NoviLigure il 19 dicembre 1969 e fu sepolto a Bolzano.
Aveva avuto, da re e regime, quattro onorificenze: commendatore dell ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a NoviLigure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a NoviLigure era proprietaria [...] di un laboratorio di maglieria con annesso negozio, si trasferì ben presto a Como, dove il maggiore dei fratelli del M., Riccardo, aveva costituito la fabbrica tessile Mantero, che sarebbe diventata una ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a NoviLigure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] , un centro destinato allo studio e alla cura della tubercolosi genitale nel contesto dell'ospedale di S. Corona di Pietra Ligure, la fondazione di un centro per la sterilità coniugale, quello per la diagnosi precoce dei tumori maligni della sfera ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a NoviLigure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] la riaffermazione culturale di ragioni ormai passate.Nel 1753 il C. si impegnò a eseguire per la Confraternita della Trinità di NoviLigure la tela (ancora in situ)dell'altar maggiore della chiesa, che celebra il Mistero trinitario.Pure per l'altar ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (203,5 km2, con 92.876 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante [...] ). La popolazione è concentrata per oltre la metà nei comuni urbani di Acqui Terme, Alessandria, Casale Monferrato, NoviLigure, Tortona, Valenza (per oltre il 20% nel solo comune capoluogo). L’agricoltura, nonostante la diminuzione della popolazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1931 - ivi 2022); ha esordito con il romanzo La bicicletta (1974), vincitore del premio Viareggio. Nelle opere successive Le strade della polvere (1987), Sogni d'inverno (1992), [...] storica e morale. In Cuori infranti (2010), nelle due favole nere che compongono il volume, la scrittrice racconta gli omicidi di NoviLigure e di Erba. Nel 2013 ha pubblicato Gli anni fra cane e lupo, racconto che ripercorre la storia d'Italia dal ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Voltri-Ovada, e della Bocchetta (772 m.), per il quale passa la carrozzabile che conduce dalla Val Polcevera a NoviLigure. A E. del Colle dei Giovi s'inizia la struttura caratteristica dell'Appennino Settentrionale: catene con direzione NO.-SE ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] la metà localizzate nella provincia di Torino: 10.260 addetti vivono nella sola città di Torino, cui fanno corona NoviLigure, Tortona, Aosta con i suoi alti forni, Novara, Omegna, Villadossola. È notevole l'ubicazione entroalpina di molti di questi ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...