FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] , e convinse il F. ad accordarsi con lui.Nel 1459 il F. decise di passare all'azione; nel febbraio, mosse da NoviLigure ed occupò Albaro, preparandosi ad assalire Genova. L'Angiò preferì prendere tempo: non rintuzzò l'attacco e rimase in attesa dei ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] Destra per NoviLigure nella IX legislatura (1865-67), nella X (1867-70), nella XI (1870-74) e, per Capriate di Orba, nella XII (1874-76).
Il F., dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale; si laureò a Roma in giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] , diresse il settimanale Verona del Popolo, mentre nel luglio dello stesso anno divenne segretario della Camera del lavoro di NoviLigure e direttore del periodico Il Lavoro.
Dal 6 al settembre 1902 Paoloni partecipò al VII congresso socialista di ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] guerra di Libia a Star, Justice, Daily Herald, all'Avanti! e scrivendo per Gli Scamiciati, giornale anarchico edito a NoviLigure. Nel 1913 partecipò all'iniziativa promossa dal Malatesta per la fondazione di Volontà che sarebbe uscito ad Ancona e in ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a NoviLigure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] Antonio Sivori, mentre non abbiamo indicazioni né per Paolo da Novi, né per suo cognato, il lanaiolo Marco da Terrile. È al doge P. da N. e alla sua famiglia, in Atti della Società ligure di storia patria, XIII (1879), pp. 487-494; L.G. Pélissier, ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] (numero unico in occasione dell'XI Congr. stor. subalpino), Voghera 1908; F. G., in NoviLigure (numero unico in occasione del XII Congr. stor. subalpino), NoviLigure 1909; L.C. Bollea, La Biblioteca della Soc. stor. subalpina diretta da F. G ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] la Spagna alla guerra. Il G. non poté rifiutare il tradimento dell'amico e nell'ottobre 1719 si recò in incognito presso NoviLigure, dove si trovava il diplomatico inglese, per concertare con lui, in nome del ministro A. Scotti, la congiura per la ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] rientrò in Italia in una situazione segnata ormai dalla violenza squadristica. Impiegato come vicecapodivisione nelle Ferrovie di NoviLigure, fu fatto oggetto di soprusi fascisti per cui nell'autunno 1922 dovette nuovamente emigrare. Lavorò a Liegi ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] da Genova.
La posizione economica e sociale di grande prestigio raggiunta da Carlo trovò coronamento nell'elezione a deputato di NoviLigure per la VII legislatura (1860). Alla Camera sedette nelle file dei liberali di destra e prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a NoviLigure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] Giovine Italia, III, I cospiratori del '33, Torino 1896, p. 252; V. Bozzola, Leggende e figure della storia di Novi (dalle origini al 1900), NoviLigure 1925, p. 98; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Da dopo i moti del ...
Leggi Tutto
Luminol
(luminol), s. m. inv. Composto chimico di formula C8H7N3O2 che, reagendo con un agente ossidante, assume un aspetto luminescente e permette di rivelare il ferro presente in tracce di sangue umano. ◆ Ci deve essere un momento preciso...
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager romano per reindustrializzare la periferia...