• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Astronomia [16]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Storia dell astronomia [6]
Fenomeni [4]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Matematica [4]

LUNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNAZIONE Francesco Porro de Somenzi . Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con [...] comune. La lunazione vale prossimamente 29 giorni e 1/5: è divisa in parti quasi esattamente uguali dai punti di novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto, che corrispondono alle quattro fasi: sizigie la prima e la terza, quadrature le ... Leggi Tutto
TAGS: ELONGAZIONE – ECLITTICA – SIZIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNAZIONE (1)
Mostra Tutti

fase

Enciclopedia on line

Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di f. è zero si hanno le f. di novilunio o plenilunio; quando è retto si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere) mostrano tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – SPAZIO EUCLIDEO – PSICANALISI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] il piano dell’orbita lunare giacesse esattamente nel piano dell’eclittica, in ogni mese sinodico accadrebbero due e., una di Sole al novilunio e una di Luna al plenilunio. Ma poiché questi due piani formano tra loro un angolo di circa 5°, le e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] suddetto. Il numero d'oro, che servì nei tempi più remoti per determinare i giorni dei mesi in cui cadevano i novilunî, e poi alla Chiesa cattolica, prima della riforma gregoriana, per stabilire iI plenilunio da cui dipende la festa di Pasqua, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

MÄSTLIN, Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MÄSTLIN (o Moestlin), Michael Luigi Volta Astronomo e matematico. Nato il 30 settembre 1550 a Göppingen, studiò a Tubinga; diacono nel 1576, insegnò matematica dal 1580 a Heidelberg e dal 1584 sino [...] un suo viaggio in Italia convertì anche Galileo al copernicanismo; diede la spiegazione della luce cinerea della Luna presso il novilunio, non sapendo d'essere stato preceduto da Leonardo; tentò, primo con Tyge Brahe (v.), il calcolo di un'orbita di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – LUCE CINEREA – HEIDELBERG – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÄSTLIN, Michael (1)
Mostra Tutti

Induismo

Libro dell'anno 2001

Induismo "All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda) Dimensione concettuale e pratica dell'induismo di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa 9 gennaio Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] della popolazione mondiale. Il Kumbha Mela durerà fino al 22 febbraio e il culmine sarà raggiunto in coincidenza con il novilunio del 24 gennaio. Vi parteciperanno più di 70 milioni di persone. Due dimensioni complementari La civiltà indù, antica di ... Leggi Tutto
TAGS: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

mese

Enciclopedia Dantesca (1970)

mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] di Farinata (If X 79-81) o nella rievocazione di Ulisse (XXVI 130-132). Da notare che la lunazione va da novilunio a novilunio (Pg XXIX 52-54), mentre nel passo di Farinata si parte dal plenilunio, perché quello è il dato attuale (nella settimana ... Leggi Tutto

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] cos2δ varia fra 0,78 e 1, mentre sen 2 δ oscilla fra 0 e 0,83. Il massimo di B″ si ha per α = α′ (novilunio), il minimo per α = α′ + 180° (plenilunio). In entrambi i casi β″ = 0. L'alta marea ζ2 si avrà allora quando ϑ = α, ossia nella culminazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] Terra (fig. 1), sicché l’emisfero visibile della L. passa con continuità dalla fase di completo oscuramento (L. nuova o novilunio: la L. è in congiunzione col Sole, nasce e tramonta con esso) alla fase di completa illuminazione (L. piena o plenilunio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

VITTORE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

VITTORE I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] tradizione, celebravano la Pasqua il 14 di nis¯an secondo il calendario giudaico, cioè il quattordicesimo giorno dal primo novilunio di primavera, corrispondente al giorno della Pasqua giudaica in cui si immolava l'agnello, e in quel giorno ponevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novilùnio
novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione col Sole e rivolge quindi alla Terra...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali