• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Astronomia [16]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Storia dell astronomia [6]
Fenomeni [4]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Matematica [4]

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] sia stato fatto per Menfi, Tebe oppure per Elefantina e che sia stato ammesso o no il legame con un giorno di novilunio. Infine, secondo un'altra tesi, il primo mese "apertura dell'anno" era fissato con riferimento al solstizio d'estate (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] rituale, e i passi brāhmaṇa seguono l'ordine dei mantra nello spiegare un'azione o una formula rituale. I sacrifici del novilunio e del plenilunio e il sacrificio agniṣṭoma del soma sono descritti come sacrifici modello in tutte le recensioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

SETTIMANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week) Alberto Pincherle È il periodo di sette [...] moderno. Per i Babilonesi, il cui mese lunare comprendeva 29 o 30 giorni, il primo giorno di ogni mese era il giorno del novilunio e di festa religiosa: altri giorni sacri erano il 7°, il 14° (festa del plenilunio, celebrata anche il 13° e il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO IMPERO BABILONESE – SETTIMANA AUTENTICA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GIUSTINO MARTIRE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA (2)
Mostra Tutti

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46) Udalrigo CECI Wallace E. WHITEHOUSE È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), [...] dovute in parte alla configurazione delle coste e alla conformazione del fondo. Alle isole Scilly l'alta marea nei giorni di novilunio e di plenilunio ha luogo circa alle ore 4,20′, e raggiunge Dover alle 11,24′. In diversi luoghi lungo la ... Leggi Tutto

La vita quotidiana a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita quotidiana a Roma Isabella Tondo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] "fasto", N "nefasto", C "comiziale" (in cui si tengono le riunioni o comitia). Poiché col tempo le calende non corrispondono più al novilunio, i mesi sono sfasati e i cicli della semina e della mietitura sono a rischio. Nel 46 a.C. Giulio Cesare, in ... Leggi Tutto

Veda

Enciclopedia on line

Veda Complesso di testi sacri da cui prende nome la più antica religione delle popolazioni arie dell’India (vedismo), da cui successivamente si svilupperà l’induismo. I V. sono compresi in 4 raccolte (saṃhitā), [...] individui (nascita, pubertà, morte) ed erano eseguite dal capofamiglia stesso. Avevano carattere obbligatorio e non solenne alcune cerimonie quali l’Agnihotra (sacrificio mattutino e serale ad Agni) e i sacrifici mensili di novilunio e plenilunio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: POLITEISMO – YAJURVEDA – INDUISMO – UPANIṢAD – SĀMAVEDA

GIGLIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] che il manoscritto autografo e le tavole delle epatte (cioè i numeri che indicano i giorni che intercorrono tra l'ultimo novilunio e la fine dell'anno) da lui elaborate sono, allo stato, da ritenersi perduti. È acclarato, infatti, che l'autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] basato su un anno di 12 mesi, di 29 o 30 giorni (che iniziavano alla sera); tra le antiche feste mensili del novilunio e del plenilunio, già sotto Hammurabi si inseriva un sacrificio nel giorno 7° (primo quarto) e nel periodo della egemonia assira si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] macrocosmo celeste e il microcosmo alla scala terrestre. Esistevano rituali mensili, quali i darśapūrṇamāsa ('riti sacrificali del novilunio e del plenilunio'), e riti stagionali, quali i cāturmāsya ('sacrifici celebrati all'inizio di una delle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] dello yuga quinquennale, la quale determinerebbe invece un'amplissima discrepanza tra il calendario del Jyotiṣavedāṅga e le date effettive del Novilunio e del Plenilunio. L'errore è dell'ordine di un intero mese in cinque yuga, cioè in 25 anni. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novilùnio
novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione col Sole e rivolge quindi alla Terra...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali