• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [56]
Astronomia [16]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Storia dell astronomia [6]
Fenomeni [4]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Matematica [4]

novilunio

Enciclopedia on line

La fase in cui la Luna si trova in congiunzione con il Sole e rivolge quindi alla Terra la faccia non illuminata. Dall’istante del n. ha inizio il computo dell’età della Luna nell’uso astronomico; nell’uso ecclesiastico, invece, il computo ha inizio circa 40 ore dopo (cioè quando si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FENOMENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novilunio (1)
Mostra Tutti

sizigia

Enciclopedia on line

sizigia In astronomia, congiunzione (novilunio) e opposizione (plenilunio) della Luna. Le posizioni di s. si verificano due volte ogni lunazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE – ASTRONOMIA – LUNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sizigia (3)
Mostra Tutti

ottante

Enciclopedia on line

In astronomia, ciascuna delle posizioni della Luna intermedie tra novilunio, primo quarto, plenilunio e ultimo quarto: in corrispondenza ai quattro o. la differenza di longitudine tra Luna e Sole è rispettivamente [...] di 45°, 135°, 225°, 315°. Strumento in uso nel passato in astronomia nautica e in tutto simile al sestante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

occultazione

Enciclopedia on line

In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] il bordo orientale del disco lunare, e termina con l’emersione, cioè con la riapparizione dell’astro dal bordo occidentale. Fra il novilunio e il plenilunio l’immersione avviene nel bordo oscuro e l’emersione dal bordo chiaro; l’inverso accade fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATMOSFERA PLANETARIA – ASTRONOMIA – LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occultazione (2)
Mostra Tutti

fase

Enciclopedia on line

Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di f. è zero si hanno le f. di novilunio o plenilunio; quando è retto si hanno il primo e l’ultimo quarto. Dei pianeti, solo quelli inferiori (Mercurio e Venere) mostrano tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – SPAZIO EUCLIDEO – PSICANALISI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] il piano dell’orbita lunare giacesse esattamente nel piano dell’eclittica, in ogni mese sinodico accadrebbero due e., una di Sole al novilunio e una di Luna al plenilunio. Ma poiché questi due piani formano tra loro un angolo di circa 5°, le e. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] Terra (fig. 1), sicché l’emisfero visibile della L. passa con continuità dalla fase di completo oscuramento (L. nuova o novilunio: la L. è in congiunzione col Sole, nasce e tramonta con esso) alla fase di completa illuminazione (L. piena o plenilunio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] sia stato fatto per Menfi, Tebe oppure per Elefantina e che sia stato ammesso o no il legame con un giorno di novilunio. Infine, secondo un'altra tesi, il primo mese "apertura dell'anno" era fissato con riferimento al solstizio d'estate (in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

GIGLIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio) Cesare Preti Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] che il manoscritto autografo e le tavole delle epatte (cioè i numeri che indicano i giorni che intercorrono tra l'ultimo novilunio e la fine dell'anno) da lui elaborate sono, allo stato, da ritenersi perduti. È acclarato, infatti, che l'autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI NAPOLI – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] basato su un anno di 12 mesi, di 29 o 30 giorni (che iniziavano alla sera); tra le antiche feste mensili del novilunio e del plenilunio, già sotto Hammurabi si inseriva un sacrificio nel giorno 7° (primo quarto) e nel periodo della egemonia assira si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
novilùnio
novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione col Sole e rivolge quindi alla Terra...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali