• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [56]
Astronomia [16]
Fisica [13]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Religioni [9]
Letteratura [6]
Storia dell astronomia [6]
Fenomeni [4]
Corpi celesti [3]
Biografie [4]
Matematica [4]

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] macrocosmo celeste e il microcosmo alla scala terrestre. Esistevano rituali mensili, quali i darśapūrṇamāsa ('riti sacrificali del novilunio e del plenilunio'), e riti stagionali, quali i cāturmāsya ('sacrifici celebrati all'inizio di una delle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda Christopher Minkowski Takao Hayashi David Pingree Discipline ausiliarie dei Veda Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra) di Christopher [...] dello yuga quinquennale, la quale determinerebbe invece un'amplissima discrepanza tra il calendario del Jyotiṣavedāṅga e le date effettive del Novilunio e del Plenilunio. L'errore è dell'ordine di un intero mese in cinque yuga, cioè in 25 anni. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PRATICHE CULTURALI

RITMI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RITMI BIOLOGICI Michele Sarà Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] sciamano nei mesi di maggio e di giugno, fra il plenilunio e il primo quarto, con un massimo nel periodo del novilunio; in Platynereis dumerilii dell'Atlantico la sciamatura ha luogo a ogni quadratura, sia nel primo quarto che nell'ultimo quarto. La ... Leggi Tutto

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dal greco méne, "Luna"), equivalente, almeno nominalmente, alla nostra 'lunazione', dal plenilunio (presenza piena notturna) al novilunio (assenza piena notturna); e, infine, il movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole, che, combinato con ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] foresta è, invece, limitato: un giorno su tre non possono entrarvi e in determinate occasioni (lutto, mestruazioni, parto, novilunio, la partenza di un capo) possono farlo soltanto dopo che gli uomini hanno celebrato particolari riti. Ciò suggerisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] in media al tempo che la Luna impiega tra una fase e l'altra di congiunzione col Sole (Luna nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano collegati ai movimenti della Luna in base alla sua prima comparsa in cielo (normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
Vocabolario
novilùnio
novilunio novilùnio s. m. [dal lat. tardo novilunium, comp. di novus «nuovo» e luna «luna»]. – Il giorno, o più genericam., il tempo, della Luna nuova: è la fase in cui la Luna si trova in congiunzione col Sole e rivolge quindi alla Terra...
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali