(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] che unisce la città daghestana di Mahačkala (e quella di Baku in Azerbaigian), sulla riva occidentale del Mar Caspio, con Novorossijsk, sul Mar Nero; a seguito del primo conflitto ceceno, la Russia ha aperto una condotta diversiva che effettua un ...
Leggi Tutto
(bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche [...] ;tà, per scarsità di ossigeno disciolto nell’acqua.
Principali scali portuali sono Odessa, Costanza, Sebastopoli, Novorossijsk e Trebisonda. Notevole impulso al traffico commerciale è derivato, in particolare, dal completamento (1992) del canale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] un duro contenzioso; nel 2005 però è entrato in funzione il gasdotto detto Blue Stream, che dal terminale di Novorossijsk raggiunge Samsun, in Turchia, e di qui l’Europa occidentale, mentre è allo stadio di avanzato progetto un altro gasdotto ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] stato poi creato il canale Mar Bianco-Baltico, ecc.
I porti più attivi sono quelli del Mar Nero (Odessa, Sebastopoli, Novorossijsk, Batum), di Leningrado, di Arcangelo, di Vladivostok e quello di Baku sul Mar Caspio.
Aviazione civile. - Nell'U. R. S ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di due mesi i Russi avevano riconquistato tutto il Caucaso e quasi tutto il Kuban.
Dopo la fine del conflitto, si ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] antagoniste, russocentrica la prima, filo-occidentale la seconda: la rotta settentrionale, verso il terminal russo di Novorossijsk; le rotte occidentali, verso il porto georgiano di Supsa e quello turco di Ceyhan, terminal mediterraneo dell ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] occidentale sulla costruzione dell’oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan, in funzione dal 2005 e alternativo a quello tradizionale Baku-Novorossijsk, ha mirato proprio a eliminare il controllo di Mosca sulle risorse energetiche dell’Asia centrale per mezzo ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] e l'Europa, nell'Anatolia; Batum, centro di esportazione del petrolio e dei minerali di manganese, Poti, Tuapse e Novorossijsk, nella Caucasia; Teodosia, Jalta e Sebastopoli, nella Crimea; Cherson e Nicolaev nell'Ucraina; Sulina e Costanza in Romania ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è Marsiglia, che per mole di traffico si pone al quinto posto in Europa, dopo Rotterdam, Anversa, Amburgo, Novorossijsk; altri scali di rilievo sono Le Havre, Dunkerque, Rouen, Nantes, Bordeaux, Sète, Calais.
La ricchezza dei giacimenti paleolitici ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] della rete degli oleodotti). Pur in questo difficile contesto, è stata resa possibile l’apertura degli oleodotti Baku-Novorossijsk (1997), Baku-Tbilisi-Supsa (1999), Baku-Tbilisi-Ceyhan (2006) e dell'oleodotto Odessa-Brody (2002), che ha aperto ...
Leggi Tutto