. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] , A. Church, si ha "la riduzione del vocabolario matematico a una lista sorprendentemente circoscritta di nozioniprimitive, tutte derivanti dalla logica pura, onde diviene possibile perseguire il riassetto della matematica tradizionale sulla base ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] non senza però che vi rimanesse traccia della primitiva redazione. Naturalmente, una volta formatasi una unico tipo di flessione -a- o -aya- e il prevalere della nozione temporale conduce alla formazione di un tema di preterito, derivato dal part. ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] Penisola di Malacca (Semang). E si trova ricorrente presso alcune popolazioni primitive dell'Africa anche il motivo mitico della scalata al cielo.
L'essere celeste. - Anche la nozione e la credenza in un essere celeste, cioè nel Cielo personificato ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] meglio illuminato su altri, di cui essa pure ci dava nozione: tale la varietà dell'abbigliamento. Dioniso si distingueva per una col nome di dramma liturgico, esso ha come primitivi interpreti i ministri stessi del santuario, ossia sacerdoti e ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] dà una gastrite subacuta necrotico-emorragica.
I blastomi primitivi dello stomaco come negli altri organi possono essere avere ulcere gastriche in soggetti sifilitici, e tale nozione consiglia di eseguire la reazione di Wassermann sistematicamente ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] regno dei cieli.
E nell'ordine mondano, difatti, la primitiva vita dei cristiani poté in un certo senso presentarsi nell'aspetto dà luogo a una serie d' istituti in cui la nozione moderna di democrazia si concretizza. Sicché, in fondo, per ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] mezzi, ossia una mera aspirazione sentimentale. Non basta la nozione dell'universale; si tratta anzi di conoscerlo, di toglierlo tratteggia il progresso dell'unità spirituale dalla sua forma primitiva, unità di anima e corpo, fino alle attività ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] , costituiscono il fondamento di ogni meccanica schermistica. Una nozione, per quanto sommaria, della tecnica della scherma non stabiliti dalla Fédération Internationale ne sviano la concezione primitiva, sia nei riguardi della pluralità dei colpi in ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] a separare nel mondo le materie simili, distinguendole da un caos primitivo.
Empedocle fondava la sua cosmogonia su due forze, fra loro per la prima volta esposti nella loro generalità la nozione e la legge della gravitazione universale e le sue ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] a conservare, nel rigenerato, la posizione che aveva nell'individuo primitivo: si realizza cioè la condizione di rigenerazione di un organismo da 14).
Come viene applicata dal Child la nozione di gradiente assiale fisiologico ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...