MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] multiplo" dove è messo in scena il colloquio di più figure, l'una genuflessa, l'altra svettante sopra un magma di nubi. Nelle sculture raffiguranti l'Immacolata (Genova, chiesa di S. Teodoro) con S. Francesco d'Assisi e Giovanni Duns Scoto (Genova ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] disincanto, le luci sulfuree, gli impasti verdastri, una materia tramata di minacce e di angosce.
D’improvviso s’addensarono buie nubi. La moglie Joanna Nicola morì d’improvviso nella casa novarese, il 7 marzo 1748. L’evento sconvolse una vita già ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] .
Si tratta del Cristo in gloria tra i ss. Vincenzo Ferrer, Tommaso d'Aquino e Ludovico Bertrán, in cui il trono di nubi su cui siede il carraccesco Cristo, nella parte superiore del dipinto, è immerso in un cromatismo molto prossimo a quello di L ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] contro la crisi edilizia, inoltre, rivelava una tendenza autoritaria, che urtava i progressisti italiani e faceva intravedere nubi minacciose sul sistema costituzionale, messo in discussione da un esecutivo di stampo "prussiano". Il giornale, dopo un ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] ,1986, II, p. 450). Una calibrata, simmetrica composizione regola la paletta d’altare con la Madonna e il Bambino sulle nubi venerati da quattro santi con i nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello di San Martino in Soverzano, che fu ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] di S. Anastasia, ascritto poi alle congregazioni di Propaganda, del Concilio, dei Riti, dei Vescovi e regolari.
Nuove nubi minacciose si addensavano intanto sullo Stato pontificio: nel 1808 prese avvio l’operazione francese di dispersione da Roma dei ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] il salone d'onore, dove l'artista combinò, in due distinti livelli, ampie cartelle paesaggistiche e balconi aperti su nubi e fronde.
Non documentati ma presumibilmente coevi sono gli affreschi del salone d'onore di villa Agliardi a Paladina, vicino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] a Padova. A essa fecero seguito, sempre presso lo stesso editore, Poesie (1968), 1959 poesie 1971 (1971), L'ingiuria delle nubi (1973) e L'età improbabile (1979). La raccolta La ragione di essere (1967) fu pubblicata a Roma; mentre Poesie-Gedichte ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] , ma la vorticosa organizzazione di quest’ultima si placa nell’interpretazione di Susali in un più ponderato schema ove nubi e figure si giustappongono senza fondersi.
Nel 1750 i registri dei provveditori alle Pompe indicano Susali ancora abitante ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] sfondo, gli Ebrei alzano le braccia al cielo in segno di ringraziamento. Nella parte superiore pose una gloria d’angeli tra le nubi e al centro, immerso in una luce abbacinante, l’ostensorio del Ss. Sacramento. Questo teatro, pur essendo simile nella ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...