DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] mediante una lapide posta sul castello di Udine.
A Venezia attendevano il D. nuovi incarichi, mentre si facevano sempre più nere le nubi che minacciavano i rapporti tra Venezia e la Sede apostolica. Tra la fine del '500 e il 1618 il D. ricopri per ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] con S. Francesco, riferibili alle celebrazioni organizzate per il VII Centenario francescano, e aidipinti Lauretta, L’angelo custode e Nubi, dove la stilizzazione è mutuata dalla pratica xilografica. Incentrata su opere d’arte sacra fu la personale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] da piccole figure immote, che si staglia imponente su di uno sfondo caratterizzato da ampi squarci di cielo solcato da nubi. In queste opere Nicola rivela doti di raffinato pittore, benché negli anni seguenti la sua fama derivasse soprattutto dalle ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] e, mentre si avvaleva della collaborazione di L. Fornaciari per un Demostene (Prato 1866) e di Achille Coen per le Nubi di Aristofane, provvide in proprio al Filottete (1864), unica tragedia del divisato intero corpus sofocleo, e, in due volumi ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] −, in cui la vibrante gamma cromatica è esaltata dalla luce ondeggiante sulle pieghe degli abiti e sul cielo gonfio di nubi (entrambi i quadri sono in collezione privata; cfr. G. Cantelli, in Il Seicento fiorentino..., I, 1986, pp. 424 s., schede ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] lorenese, nel timore che esso preludesse all’annessione della Lorena alla Francia.
Dopo i primi anni di serenità, fosche nubi cominciarono a minacciare la casa di Lorena, a causa sia dell’evoluzione dei rapporti internazionali sia del profilarsi di ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] del F. appare già maturo: ad elementi classici come il veliero in primo piano ed il mare calino si contrappongono dense nubi, portatrici di tempesta, accalcate nel cielo.
Da un documento datato 2 nov. 1802, contenente la "Nota de Quadri da darsi in ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] l’Inghilterra di Maria la Cattolica e lontano dalle indagini inquisitoriali romane. Che fosse a conoscenza o meno delle nubi che si addensavano attorno alla figura del suo più recente mecenate, Zini decise di trattenersi nell’area natia, tornando ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] , gli Spatafora stabilirono rapporti diretti con i nipoti di Paolo III: Ottavio e il cardinale Alessandro.
Nel frattempo gravi nubi andavano addensandosi sul capo del messinese. Nel 1547 infatti venne colpito dall’accusa di eresia da parte dell ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] .).
La citata pala di Felina, come prevedeva l’impostazione convenzionale ha al centro le figure della Madonna e del Bambino sulle nubi nell’atto di consegnare le corone del rosario a S. Domenico e a S. Caterina da Siena e attorno, disposti a cornice ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...