(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] presenza di composti dello zolfo (forse l’idrosolfuro di ammonio, NH4HS) e del fosforo. A quote ancora inferiori, dovrebbero formarsi nubi di acqua: anche se esse non sono state osservate, si invoca la loro presenza per spiegare la mancanza di vapor ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ellittiche è addirittura trascurabile. Nelle galassie a spirale e in quelle irregolari il mezzo interstellare si trova anche aggregato in nubi la cui densità può raggiungere da 10.000 a 100.000 atomi per centimetro cubo. Si tratta comunque di densità ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] spirali); fra le componenti minori vi è un’altra spirale (M33), alcune galassie irregolari (fra le quali le due Nubi di Magellano) e numerose galassie ellittiche nane. Un gruppo di almeno 50 galassie molto luminose viene definito ammasso: il raggio ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] con esse (congelamento del campo magnetico). I due principali tipi di tempeste solari sono i brillamenti e le espulsioni di nubi di plasma coronali (CME, Coronal mass ejection). I brillamenti sono fenomeni esplosivi che durano da qualche minuto a un ...
Leggi Tutto
T Tauri Denominazione di una classe di stelle, così chiamata dal prototipo della classe. Hanno masse dell’ordine di quella del Sole o inferiore, attraversano la fase di pre-sequenza (➔ stella) e hanno [...] , dei loro punti rappresentativi nel diagramma di Hertzsprung-Russell; in secondo luogo, la loro associazione alle nubi molecolari, che, secondo le aspettative teoriche, costituiscono la ‘culla’ delle nuove stelle; infine, l’osservazione, negli ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] australe così come apparve al C., appena superato il Capo di Buona Speranza "due nugolette [erano le nubi magellaniche, ammassi di stelle extragalattiche] di ragionevol grandezza, ch'intorno al polo Antartico, continuamente hora abbassandosi, hora ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] spettroscopiche hanno permesso di rilevare con buona accuratezza la distribuzione delle specie chimiche minori sotto gli strati di nubi, a un’altezza di 30÷40 km; precedentemente, nel settembre 2007, le osservazioni avevano rilevato le differenze nei ...
Leggi Tutto
ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] componente del gruppo sfugge, perdendosi nello spazio; l’ammasso può essere distrutto inoltre da altri ammassi e dalle nubi molecolari giganti. Gli ammassi globulari sono immensi grappoli di stelle di forma generalmente sferica, con un addensamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] su scale di dimensioni così diverse (dai milioni di chilometri dei diametri delle stelle ai 1014 chilometri della dimensione delle nubi), che non è possibile né per i calcoli analitici né per quelli numerici incorporare in modo appropriato tutti gli ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] una sonda portata nello spazio dalla Galileo, riuscì a raggiungere l'atmosfera di Giove e mentre scendeva attraverso le nubi inviò moltissime informazioni verso la Terra.
Il clima di Giove
È sufficiente anche un telescopio di dimensioni modeste per ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...