Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] di eliosfera.
Teorie dell’espansione della corona e osservazioni del v. solare
L’ipotesi che il Sole emettesse, almeno saltuariamente, nubi di plasma fu avanzata già nei primi decenni del 20° sec. da alcuni geofisici (K. Birkeland, S. Chapman, V.C ...
Leggi Tutto
Lenard Philipp Eduard Anton von
Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] sue ricerche sui raggi catodici. ◆ [EMG] [GFS] Effetto L.: il fatto, scoperto da L. nel 1904 e importante nella fisica delle nubi, per cui se una goccia d'acqua si spezza in frammenti, i più grossi di questi sono carichi positivamente e quelli meno ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] molecolare nel disco galattico è di circa 2∙109M⊙: la maggior parte di questo è distribuita in circa 4000 nubi molecolari giganti. Le nubi molecolari più vicine al Sole (fig. 3) sono state studiate in dettaglio ed è stato possibile ricavarne distanza ...
Leggi Tutto
Fohn
Föhn 〈fö'ön〉 [s.m. ted., dal lat. favonius "favonio", gradevole vento di ponente] [GFS] Nella meteorologia, vento locale che soffia da sud (talvolta anche da nord) per un dislivello barometrico [...] discesa; porta cielo sereno e visibilità ottima ma provoca talora la precoce fusione di nevi e di ghiacci dando luogo a valanghe e inondazioni; è internaz. nota come stan la fase di condensazione che precede il F.: v. nubi, fisica delle: IV 176 a, d. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] parte dei casi si tratta di fenomeni di ottica atmosferica (miraggio o analoghi), oppure di oggetti noti, quali nubi lenticolari, stelle cadenti, palloni sonda, frammenti di veicoli spaziali ecc.; per i restanti pochi casi di avvistamenti certi ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] per ridurre il rischio di assottigliamento dell'ozonosfera, e che lentamente si diffondono nella stratosfera, dove vengono fotodissociati.
Aerosol e nubi
Gli aerosol sono particelle le cui dimensioni tipiche variano da meno di 0,1 μm a circa 10 μm e ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] di quella esistente nello spazio interbraccia. All'interno delle braccia la materia interstellare si presenta in fasi differenti: sotto forma di nubi, di materia fredda (Tgas∼104 K) e rarefatta (ngas∼0,1 cm−3), gas coronale molto rarefatto (ngas∼0,1 ...
Leggi Tutto
rimbombo
rimbómbo [Voce onomatopeica] [ACS] Nel-l'acustica ambientale, il fenomeno cui è dovuto il non gradevole prolungamento dei suoni emessi in un ambiente con un grande tempo di riverberazione (maggiore [...] e variegato che prolunga la detonazione del fulmine (ma anche di un'esplosione) a causa dei molti fenomeni di eco conseguenti alla riflessione del suono iniziale e di quelli susseguenti su nubi circostanti, su monti, sullo stesso suolo pianeggiante. ...
Leggi Tutto
Metodo usato in meteorologia (anche chiamato nefeloscopia e nefelometria) per misurare la direzione e la velocità del vento in quota basandosi sull’osservazione del moto di un punto caratteristico di una [...] di misura nefoscopica relativa. Si tratta di una metodologia obsoleta, poiché le informazioni sul moto delle nubi sono ottenute mediante l’impiego dei radar meteorologici (subcentrimetrici o ottici) e dall’osservazione mediante satelliti artificiali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] catena si svolgono senza impedimenti per 5 o 6 settimane, provocando una diminuzione del 95% o più dell'O3 all'altezza delle nubi. Quando l'aria polare si riscalda per mescolamento con masse d'aria più calde e per l'aumento dell'intensità del calore ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...