Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo.
Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle n. ordinarie, masse d’aria inglobanti prodotti radioattivi di esplosioni nucleari atmosferiche vengono nell’uso corrente denominate, anche ...
Leggi Tutto
Primo elemento compositivo che, anteposto al nome dei singoli tipi di nubi, indica che queste sono divise in più parti, stracciate: il fractocumulo non è foriero di precipitazioni a breve scadenza; il [...] fractonembo dà per lo più precipitazioni piovose o nevose; il fractostrato è stracciato dal vento o dalle cime delle montagne in brandelli irregolari ...
Leggi Tutto
cirro
cirro [Der. del lat. cirrus "ricciolo"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota media 9 km), bianche e di struttura fibrosa, costituite da aghi di ghiaccio; le loro varie e caratteristiche [...] forme allungate e arricciate sono dovute ai forti venti dell'alta troposfera ...
Leggi Tutto
cirrostrato
cirrostrato [Comp. di cirro e strato] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km) fibrose, di colore bianchiccio (il cielo assume un caratteristico colore lattiginoso), [...] costituite, come i cirri, da aghi di ghiaccio; se intercettano la luce del Sole o della Luna, danno luogo facilmente agli aloni ...
Leggi Tutto
cirrocumulo
cirrocùmulo [Comp. di cirro e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, denomin. di nubi alte (quota 6÷12 km), in forma di masse globulari bianche, a linee parallele (il cosiddetto cielo a pecorelle), [...] così conformate da moti di convezione ascendenti e discendenti; possono trasformarsi, innalzandosi, in cirrostrati oppure, abbassandosi, in altocumuli ...
Leggi Tutto
nefoanalisi
nefoanàlisi [Comp. di nefo- e analisi] [GFS] Nella meteorologia, l'analisi delle nubi, intesa spec. come il rilevamento della loro consistenza, del loro tipo e delle loro caratteristiche [...] cinetiche (direzione e velocità del loro movimento); attualmente è effettuata con le tecniche del telerilevamento (v. telerilevamento: VI Tav. VIII Fig. 2) ...
Leggi Tutto
altostrato
altostrato [(pl. altistrati) Comp. di alto e strato] [GFS] Nella meteorologia, tipo di nubi in forma di velo fibrato o striato, semitrasparente, di colore grigio o bluastro, che si formano [...] alla quota media di 4 km, per dilatazione di masse d'aria in lieve ascensione, al contatto di masse fredde: v. nubi, fisica delle: IV 178 Tab. 4.2. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] non più del 10% è attribuibile agli aerosol sulla scala globale; (c) il terzo dovuto alla riflessione della radiazione solare da parte delle nubi (55 Wm−2). Pertanto, il prodotto Q*α assume il valore medio positivo di 107 Wm−2, dal quale si ricava α ...
Leggi Tutto
stratocumulo
stratocùmulo [Comp. di strato e cumulo] [GFS] Nella meteorologia, uno dei tipi di nubi basse, la cui denomin. ufficiale è Stratocumulus: v. nube: IV 178 Tab. 4.2. ...
Leggi Tutto
nube
s. f. [dal lat. nūbes]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, che si forma negli strati alti dell’atmosfera...
cielo
cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...