EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] 1828-1829), frutto della quale è stata la pubblicazione, da parte del Rosellini, dell'opera Monumenti dell'Egitto e della Nubia, e con lo stesso titolo, ma postuma, quella dello Champollion. Assai vicino al metodo di studio del Rosellini va ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO
A. M. Donadoni Roveri
Museo Egizio (v. vol. VII, p. 949). - Le origini del Museo Egizio di T. si possono rintracciare intorno al 1630 quando i duchi di Savoia [...] 'Egitto all'Italia quale segno di riconoscimento per l'attiva partecipazione del nostro paese alla campagna UNESCO di salvataggio della Nubia, è il tempio rupestre di Ellesiya, tagliato da Thutmosis III e ora ricostruito nel museo. Dal 1985 sono in ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] al tempo stesso il formarsi di una civiltà nazionale in Nubia, ha dato inoltre occasione alla composizione di testi nubiani su superstite di una piccola ma interessante letteratura (v. nubia).
La larga parte avuta in Egitto da elementi etnici ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] nuovo progetto, la ricerca delle sorgenti del Nilo. A questo scopo già nel 1857 effettuò un viaggio sperimentale nell’Alta Nubia assieme con due giovani francesi (G. Revol di Lione e A. Poussel di Avignone), disegnando una carta della regione fondata ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] metallo.
Smalti più tardi, eseguiti con tecnica affine al cloisonné, sono stati rinvenuti nella piramide di Meroe, in Nubia, insieme ad oggetti romani.
Nell'assenza totale di s. nei rinvenimenti archeologici protostorici in Mesopotamia e in Persia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] ) e tardo (5100-4700), copre un periodo di oltre 4000 anni. Alcuni dei siti più significativi sono quelli di Bir Kiseiba nella bassa Nubia, Nabta Playa a sud-est di Bir Kiseiba e, più a nord, nelle oasi di Dakhla e Kharga. Le ricerche hanno messo in ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] particolareggiati sull'opera di salvataggio dei due templi, si possono consultare gli estratti dei verbali delle sedute del Comitato Esecutivo per la Campagna Internazionale per la Salvaguardia dei Monumenti di Nubia (UNESCO) (in part. sedute 10-16). ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , l'impero arabo-musulmano andava dall'Indo, dalla Transoxiana (attuale Turkestan russo) e dal Caspio fino alle cateratte della Nubia e all'Atlantico, inchiudendo non solo l'Africa settentrionale, ma anche gran parte della Spagna. Più tardi la stessa ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] è quella delle 40 navi caricate l'anno VI di Senfòre); altri legnami, dalla Siria e dall'Asia Minore; dalla Nubia, l'ebano.
L'incompleta identificazione dei nomi egiziani non permette di utilizzare le abbondanti notizie delle fonti.
Le scene figurate ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] un grosso principato che abbracciava, oltre l'alto Egitto, cioè Ptireś "il paese meridionale", la ricca provincia della Nubia. Qualche volta i lontani sovrani si ricordavano della città santa, restauravano i templi che già cadevano, ne elevavano ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...