NEFRETERE (Nfrt- ı'ry)
A. M. Roveri
Regina egiziana, sposa di Ramesses II (1290-1224 a. C.). Non si ha di lei alcun ritratto, per quanto ella compaia spesso accanto al marito, in genere in proporzioni [...] di guerra del tempio maggiore, drammaticamente vivi e mossi.
Bibl.: A. Weigall, A Report on the Antiquities of Lower Nubia, Oxford 1907, pp. 135-137; E. Schiaparelli, Relazione sui lavori della Missione Archeologica Italiana in Egitto (anni 1903-1920 ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] , dalla Macedonia sino ai confini dell'India, dalla costa settentrionale del Mar Nero e dall'arco del Danubio alla Nubia (antica Etiopia). Allo stesso tempo avviene che la civiltà greca assorba usi, idee religiose e filosofiche dei paesi orientali ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] cui restano parecchie versioni. Anche qui S. riporta in Egitto la dea ribelle (talvolta identificata con Tefnut) rifugiatasi in Nubia. In queste funzioni viene assimilato a Onuris ('inw-hrt = colui che riporta la lontana) e con Arsenuphis ('iry)-ḥms ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e l’Etiopia. Dal 1° millennio si intensificano i rapporti col mondo ellenico, che poi si salderanno in seguito alla ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Antiqua a Roma (rispettivamente del 655 ca. e del 760 ca.) e una immagine proveniente dalla cattedrale di Faras nella Nubia (700-750), attualmente conservata nel Muz. Narodowe di Varsavia. Di epoca più tarda sono il rilievo in pietra nella collegiata ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] siriaci, palestinesi, africani (dal litorale settentrionale, dalla Nubia, dal Sudan e dall'Etiopia), iracheni, persiani, il proprio dominio a E fino all'Anatolia, a S fino alla Nubia e a O fino alla Libia. Per tale ragione vollero affermare l ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] e gli influssi di quest'arte siansi aperta, ad un certo momento, la strada attraverso la valle del Nilo fino alla lontana Nubia, e come questo filone d'arte classica traversi tutta l'età ellenistica giungendo fino all'età cristiana. Che, poi, nella ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] i secc. 5° e 6°, in ambito visigoto - grazie alle sedie pieghevoli provenienti dalla necropoli reale di Ballana in Nubia (Cairo, Egyptian Mus.) - e merovingio, come provano l'esemplare conservato ad Annecy (Mus. Château), rinvenuto in Alta Savoia, e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Tripoli, Tripoli 1967; W. Y. Adams-P.E.T. Allen, The Aerial Survey of Sudanese Nubia, in Kush, 1961, IX e III; J. Vercoutter, La Nubie soudanaise et le nouveau barrage d'Assouan. Un problème concret de prospection archéologique, in P. Courbin ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di vescovi locali. Qualche oggetto con incisi i simboli cristiani era tra i t. di tombe trovate a Ballana e Qustul in Nubia nel 1931 e 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi religiosi; pezzo più notevole ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...