EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] stabilmente occupato dai Romani nell'Impero, fu tanto stazione militare quanto tappa di transito del commercio fiorente avviato con la Nubia e l'Etiopia. Agli empori sul Delta e allo scalo di Berenice faceva capo anche un cospicuo commercio con le ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] 1828-1829), frutto della quale è stata la pubblicazione, da parte del Rosellini, dell'opera Monumenti dell'Egitto e della Nubia, e con lo stesso titolo, ma postuma, quella dello Champollion. Assai vicino al metodo di studio del Rosellini va ricordato ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] metallo.
Smalti più tardi, eseguiti con tecnica affine al cloisonné, sono stati rinvenuti nella piramide di Meroe, in Nubia, insieme ad oggetti romani.
Nell'assenza totale di s. nei rinvenimenti archeologici protostorici in Mesopotamia e in Persia ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] particolareggiati sull'opera di salvataggio dei due templi, si possono consultare gli estratti dei verbali delle sedute del Comitato Esecutivo per la Campagna Internazionale per la Salvaguardia dei Monumenti di Nubia (UNESCO) (in part. sedute 10-16). ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] .56.45 la latitudine delle sorgenti.
Fatto ritorno a Gondar, il Bruce ed il B. decisero di rimpatriare attraverso la via della Nubia e dell'Egitto. Ma il B. non poté neppure iniziare il viaggio di ritomo: colpito, secondo quanto il Bruce scrisse poi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995
NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta)
A. M. Roveri
Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] tempio di Amon. Ebbe un periodo di particolare fioritura nell'VIII sec. a. C., quando fu sede di un regno etiopico (nubiano), i cui capi furono forse di origine libica e legati, quindi, culturalmente ai contemporanei re libici d'Egitto della XXII e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] il b. non è distinto dalla basilica oppure si trova in una camera a fianco dell'abside, come avviene di regola in Nubia.
La Siria ebbe b. legati al tipo della domus ecclesiae di Dura, collocati in sale quadrate o piuttosto larghe, talvolta con vasca ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] per intiero o solo in parte scavato nella montagna). Tale tipo, noto per la XVIII e la XIX dinastia è particolarmente frequente in Nubia (Bet el-Wali, Gerf Hussein, Wadi es-Sebu'a, Derr, Ellesiyah, Abu Simbel, Abu Hoda, ecc.) ma non manca in Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] maturo, caratterizzata dall'incontro di tre ciocche sulla fronte, a tenaglia e a coda di rondine. La testa bronzea da Meroe, in Nubia, ora nel British Museum, e quella della Biblioteca Vaticana, che si possono datare all'incirca agli anni 30-25 a. C ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sviluppo ineguale delle diverse branche archeologiche, sicché, mentre aspettava la pubblicazione dei Monumenti dell'Egitto e della Nubia di I. Rosellini (1832-44) per lo studio dell'architettura egiziana, poteva invece basarsi, per l'architettura ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...