Thutmosi III
Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] un principe nemico. Seguirono anni di pace in cui il sovrano si dedicò alla costruzione di templi nei maggiori centri della Nubia e dell’Egitto e sovrappose il suo nome sui monumenti della regina Hatshepsut. Gli annali delle sue guerre, iscritti nel ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] di acque. A valle di Khartoum (con portata media di 2500 m3/s) il N. si apre la strada tra formazioni granitiche e arenacee della Nubia. Con una serie di 6 cateratte, l’ultima poco a valle di Assuan scende da 350 a 85 m di altitudine, scorrendo in un ...
Leggi Tutto
Nome di tre faraoni della XXVI dinastia (663-525 a. C.). 1. P. I (663-609 a. C.) è il fondatore della casata: figlio di Necao principe di Sais e vassallo degli Assiri, riuscì a imporsi sui colleghi egiziani [...] in Egitto. 2. P. II (594-588) è il nipote del precedente. Con mercenarî greci e carî compì una spedizione in Nubia, che lasciò come testimonianza una serie di graffiti ad Abū Simbel: fra questi sono i più antichi documenti dell'alfabeto ionico. Forse ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Nuova Antologia, s. 2, 15 luglio 1880, pp. 322-330; Dal Sudan Orientale, ibid., 1° dicembre 1880, pp. 562-567; Popolazioni dell’Alta Nubia. I Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881, pp. 502-508; Il Sudan Orientale. Il suo commercio e i suoi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] è un centro di irradiazione di conoscenze e stabilisce una fitta serie di relazioni con altre regioni dell’A., in particolare la Nubia e l’Etiopia. Dal 1° millennio si intensificano i rapporti col mondo ellenico, che poi si salderanno in seguito alla ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] il 347), ad esempio ai primi anni Cinquanta, data su cui attualmente c’è un certo consenso critico89? L’evangelizzazione della Nubia sembra invece più tarda, ma un importante testo giuntoci in copto, la Storia dei monaci presso Siene, quando viene a ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di risalire, con il bastimento "La Fedeltà", il corso dei Nilo spingendosi fino alla cateratta che divide l'Egitto dalla Nubia, a 924'km dal Cairo.
La navigazione sul Nilo durò ben trentotto giorni durante i quali, superando varie difficoltà di ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] delle strutture dello Stato. Anche Dario I continuò l’ampliamento dei confini dell’impero, avanzando in Africa (Libia e Nubia, attuale Sudan), in India e in Tracia (attuale Grecia settentrionale e Macedonia). Il suo tentativo di conquista della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] , e Naneferpra una variante non etimologica di tale nome.
Sempre da Elefantina proviene un lungo testo che narra di una spedizione in Nubia durante il regno di Amasi (XXVI dinastia) nel 529, della quale non si sa nulla sulla base di altre fonti.
Si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] particolare l’ascesa della città di Menfi; il Medio regno (ca. 2000-1780), durante il quale fu conquistata la regione della Nubia; e, dopo la fase di declino segnata dall’invasione degli hyksos, il Nuovo regno (ca. 1570-1150), che vide in particolare ...
Leggi Tutto
nubiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; abitante, nativo, originario della...