bomba sporca
bómba spòrca locuz. sost. f. – Ordigno costruito combinando insieme un esplosivo convenzionale e materiale fortemente radioattivo, prelevato da qualche attrezzatura nucleare: per es., un [...] Dal punto di vista geopolitico, nell'ambito della sicurezza dell'impiantistica nucleare, la realizzazione di una b. s. costituisce un rischio di entità superiore rispetto a un attentato diretto a colpire una centrale di potenza. Tuttavia il processo ...
Leggi Tutto
radiofarmaco
Complesso costituito da un isotopo radioattivo e da una molecola di trasporto, utilizzato a scopo diagnostico in medicina nucleare, particolarmente nell’esecuzione della scintigrafia (➔). [...] I r. consentono di ottenere, in corso di esame scintigrafico, informazioni non solo anatomiche ma anche di carattere funzionale e metabolico delle formazioni in esame. Nell’uso diagnostico si utilizzano ...
Leggi Tutto
tokamak
tòkamak (o Tokamak o TOKAMAK) [Nome tratto dal russo to(roidalnj) ka(mera) mak(kina) "macchina (per fusione nucleare) a camera toroidale", usato in it. come s.m.] [FNC] Reattore sperimentale [...] per la fusione termonucleare, a confinamento magnetico, realizzato nel 1970 nell'URSS e prototipo di una serie di macchine a plasma simili realizzate poi in altri paesi: v. confinamento magnetico: I 714 ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Amburgo 1920 - m. 1995), prof. all'univ. di Gottinga; autore di notevoli ricerche teoriche di fisica atomica, nucleare e subnucleare tra le quali particolarmente importanti quelle sulla [...] coniugazione di carica delle particelle elementari e delle antiparticelle ...
Leggi Tutto
Sigla di electromagnetic nuclear pulse, di uso internazionale per indicare la radiazione elettromagnetica di grande intensità che si sviluppa contemporaneamente all’esplosione nucleare. Nasce dalla interazione [...] dei raggi γ, prodotti nell’esplosione nucleare, con l’atmosfera. L’intensità e il raggio d’azione di questo effetto collaterale dipendono essenzialmente dall’intensità e dall’altezza dal suolo dell’esplosione. ...
Leggi Tutto
telemedicina
Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche che in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e videoconferenze), [...] per consentire la diagnostica e l’assistenza medica a distanza. In senso più ampio la t. comprende anche l’invio di dati amministrativi (per es., le prenotazioni di visite mediche effettuate presso gli ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
INF Sigla di intermediate-range nuclear forces, comunemente usata nella letteratura strategica per indicare missili, detti anche IRBM, con testata nucleare e gittata intermedia inferiore ai 5500 km degli [...] ICBM, ma superiore a 500 km. I missili INF furono oggetto di negoziato tra USA e URSS dal 1981 fino al 1987, allorché fu firmato un trattato tra USA e URSS che ne bandì la produzione, lo spiegamento e ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] 900 kg. Essi, una volta inglobati in una matrice vetrosa, hanno un volume di circa 3 m3. Da un kg di combustibile nucleare si ottengono circa 700.000 kWh termici e, poiché la fissione di un grammo di uranio produce 24.000 kWh termici, ciò significa ...
Leggi Tutto
. Corpo di dottrina, sorto in seno alla citologia, (v. in questa App.) che associa lo studio della struttura nucleare degli organismi con i problemi della sistematica e della genetica.
La collaborazione [...] sul valore tassonomico di questo dato. Sorse così una scuola citologica che lavora per chiarire, con lo studio dell'organizzazione nucleare, con la determinazione dal cariogramma e la ricerca del cariotipo, il problema dei limiti, dell'origine e dell ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...