nuclide
nuclide [Der. di nucleo] [FNC] Termine usato spesso, in alternativa a nucleo atomico e a isotopo, per designare una specie nucleare, caratterizzata dal numero atomico Z e dal numero di massa [...] A e indicata con il simb. ZAS, dove S è il simb. chimico dell'elemento di cui il n. considerato è isotopo; correntemente si usano anche altre scritture, peraltro meno accurate, quali (riferendosi come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di imaging di 'trasmissione', in quanto i raggi X prodotti da una sorgente esterna attraversano il corpo umano, la medicina nucleare è una modalità di imaging di 'emissione', per la quale è lo stesso paziente a diventare emettitore del segnale, in ...
Leggi Tutto
quasi deutone
quasi deutóne [ALG] Nucleo atomico complesso, costituito da due deutoni molto vicini; per il modello fenomenologico a q.: v. fotoreazione nucleare: II 733 b. ...
Leggi Tutto
telemedicina
s. f. – Trasmissione di informazioni cliniche complesse (detta anche telematica sanitaria), sia statiche sia in movimento (radiografie, TAC, risonanza magnetica nucleare, teleconsulti e [...] videoconferenze), per consentire la diagnostica e l’assistenza in assenza di personale medico (v. ; ). Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il ...
Leggi Tutto
Legnaro
Legnaro [FNC] Centro a 10 km da Padova, dove hanno sede i Laboratori nazionali di L. dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, uno dei grandi centri di ricerca dell'Ente. ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] dal 1966, della Accademia pontificia (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche ...
Leggi Tutto
collasso stellare
Claudio Censori
Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] sono più equilibrate dalla pressione di radiazione derivante dalle reazioni di fusione termonucleare: la perdita dell’equilibrio idrostatico produce il crollo delle parti centrali della stella, dovuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] per il 13% di origine idrica e per oltre l’84% di origine termica (compresi i 15 milioni di kWh di nucleare).
L’industria partecipa per circa il 27% alla formazione del prodotto lordo nazionale e occupa circa il 15% della popolazione attiva. Benché ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] è delineato brevemente l'interesse pratico che presentano le ricerche su metalli e leghe fuse nel settore della tecnologia nucleare, così, sempre nel medesimo settore, come pure in altri di recente interesse (quali ad es. la missilistica), rivestono ...
Leggi Tutto
nana bianca
Claudio Censori
Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] il collasso gravitazionale viene a un certo punto bloccato dalla pressione sviluppata dai neutroni, formatisi nel processo di cattura nucleare degli elettroni: il corpo, che risulta allora costituito da un gas di neutroni degenere, è detto stella di ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...