European Organization for Nuclear Research (Cern)
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la collaborazione tra gli stati europei in tema di ricerca nucleare, con finalità puramente legate al progresso della conoscenza scientifica. La convenzione precisava, infatti, che la ricerca ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche [...] parlamento europeo (1979-1989) nelle file del PCI come indipendente. Tra i suoi scritti: L'Italia e l'energia nucleare (1960), Saggi di geologia e geologia economica (1978), Politica europea e politica dell'energia (1981), Un progetto incompiuto. La ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] , l’AIEA stabilisce norme di sicurezza per tutti i tipi di attività atomica e amministra il Trattato di non-proliferazione nucleare che vieta a qualunque Stato, esclusi USA, Russia, Cina, Regno Unito e Francia, di sviluppare armi nucleari, ma allo ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] da un razzo. I siluri, i razzi e i missili antisom potranno avere in futuro come esplosivo una carica nucleare tattica la cui potenza distruttiva si misura in kiloton. Per impiegare le cariche è naturalmente necessario poter prendere contatto con ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] della Royal Society di Londra. In collaborazione con L. Meitner (di cui era nipote), elaborò a Copenaghen la prima teoria sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ottenendo, contemporaneamente a F. Joliot, la fissione ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche per indicare lo stesso apparecchio per la rilevazione del decadimento positronico. Il positrone (particella della stessa massa dell’elettrone ...
Leggi Tutto
antiatomico
antiatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atomico, "che è diretto a difendere dalle offese atomiche"] [FME] Protezione a., o difesa nucleare: nella fisica sanitaria, l'insieme delle [...] misure atte a difendere materiali e persone dall'azione degli esplosivi nucleari, e partic. dagli effetti radioattivi ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] dell’energia, ai quali si sostituisce il principio di conservazione della massa-energia, fatto che ha trovato nella f. nucleare e delle particelle elementari esaurienti conferme sperimentali.
La meccanica quantistica, dal canto suo, ha portato a una ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense (New York 1930 - Providence 2024), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione [...] con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori è chiamata teoria BCS e per la quale ha ricevuto con i coautori il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
stabile fisica Si dice di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni esterne. In fisica nucleare, un nucleo s. è un nucleo non soggetto a decadimenti [...] radioattivi. In meccanica, l’equilibrio s. è quello di un corpo, inizialmente in quiete in una posizione, che, spostato di poco, tende a ritornare nella posizione iniziale.
Nella teoria dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...