Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] Institut of Foundamental Research in Physics di Bombay, nel quale è titolare della cattedra di fisica teorica; è inoltre titolare della cattedra di fisica teorica presso l'Istituto indiano delle scienze ...
Leggi Tutto
melt-down
melt-down 〈mèlt dàun〉 [FNC] Locuz. ingl. "squagliamento" con cui s'indica internaz. il catastrofico evento costituito dalla fusione per surriscaldamento del nocciolo di un reattore nucleare [...] a fissione, spec. di una centrale nucleotermoelettrica ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Bay City, Michigan, 1918 - Crystal Lake, Illinois, 2008). Noto per la scoperta del promezio (1945), ha anche compiuto importanti ricerche nel campo della chimica analitica, della fissione [...] nucleare e della radioattività. ...
Leggi Tutto
Mems
(MEMS), s. m. pl. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Micro electro-mechanical systems, Sistemi microelettromeccanici.
• un gruppo di un centinaio di ricercatori coordinati dal fisico nucleare quarantenne [...] Benedetto Vigna ha avuto l’intuizione giusta «inventando» mini-sensori che si chiamano MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) capaci di misurare grandezze fisiche come l’accelerazione, la pressione, la ...
Leggi Tutto
Next European Torus
Next European Torus (NET) 〈nèkst iuropìan tòrus〉 [FNC] Denomin. ingl. "toro europeo successivo (al JET)" di un progetto decennale di cooperazione europea per un reattore nucleare [...] sperimentale a fusione che succederà al reattore Joint European Torus (JET), già in funzione a Culham, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
fouling
fouling 〈fàulin〉 [s.ingl. "accumulazione di sporco", usato in it. come s.m.] [FNC] L'aumento abnorme di sostanze radioattive nell'acqua di raffreddamento di un reattore nucleare a fissione, principalmente [...] per particelle che si staccano per corrosione di parti calde del reattore, spec. delle sbarre di combustibile; dà luogo a un maggiore assorbimento di neutroni ed è quindi un fenomeno da contrastare ...
Leggi Tutto
esòtico, nùcleo In fisica, nucleo instabile ottenuto artificialmente, contenente neutroni e protoni in un rapporto notevolmente diverso dai nuclei naturali e il cui studio fornisce interessanti informazioni [...] sulla materia nucleare.
Per estensione, un atomo instabile nel quale una particella pesante carica negativamente si sostituisce a uno degli elettroni atomici. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] nel 1938-1939, quando Otto Hahn (1879-1968), Lise Meitner (1878-1968) e Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per individuare nuovi elementi, spesso presenti solo in tracce, era necessario il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] , stante la decisione di impedire ai lavoratori del Sud di accedere al complesso industriale di Kaesong e riattivare il reattore nucleare di Yong-byon, il Pentagono ha disposto il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] .1 c.p.), sottrazione di beni o denaro sottoposti a sequestro (art. 270 quinquies.2 c.p.) e atti di terrorismo nucleare (art. 280 ter c.p.), prevedendo altresì una nuova ipotesi di confisca obbligatoria, diretta e per equivalente, per tutti i reati ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...