PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] , ed Emilio Segrè, figlio di un industriale tiburtino.
A Roma Pontecorvo partecipò a studi fondamentali per lo sviluppo della fisica nucleare. Tra il 1932 e il 1934, Fermi e i suoi allievi scoprirono un nuovo metodo per la produzione artificiale di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] dei partoni negli adroni in teoria di campo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep inelastic phenomena, in Nuclear physics B, 1974, vol. 69, n. 3, pp. 531-556, con G. Altarelli, L. Maiani, R. Petronzio) e dello spettro degli ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] come Gilberto Bernardini ed Edoardo Amaldi, si era fatta strada l’esigenza di fondare un ente nazionale per la ricerca in fisica nucleare. Nel 1951 i tre centri di studio costituiti in Italia in seno al CNR – a Padova da Rostagni, a Roma da Amaldi ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] e Gino; Casellario politico centrale, f. Levi, Giuseppe; Levi, Mario. E ancora: Roma, Arch. stor. ENI, Fondo Mattei, Agip Nucleare (2 cart.). Per una ricostruzione autobiografica cfr. l’intervista Conversando con G. M., a cura di C. D’Amicis - M ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] in Il Nuovo Cimento, 52B (1967), 2, pp. 476-481; Activation cross-sections of Mo isotopes for 14.1 MeV neutrons, in Nuclear Physics, 1967, n. 103A, pp. 616-624; Some excitation functions of neutron-induced reactions around 14 MeV, in Il Nuovo Cimento ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] ’introduzione al corso, aveva detto: «visto che sono più a mio agio con la matematica, che non con la fisica della spettroscopia nucleare, non è stato facile, per me, organizzare il programma di questo corso; ho fatto del mio meglio, il che vuol dire ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] del nuovo dipartimento di fisica della Laval University di Québec, in Canada. Lì avviò un nuovo moderno laboratorio di fisica nucleare, dove per un breve periodo – attorno al 1940 – lavorò lo stesso Bruno Pontecorvo, fuggito anch’egli, come Fermi e ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] il collocamento a riposo come professore universitario, continuando a lavorare presso i laboratori dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) di Frascati. Ma nel novembre del 1985 fu richiamato in ruolo in qualità di professore ordinario della ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] milanesi con cui condivideva la passione per la musica jazz e nell’aprile del 1952, ancora studente, aderì al Movimento nucleare esponendo le sue opere astratte, assieme ad Enrico Baj e Sergio Dangelo, presso l’Associazione Amici della Francia a ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] dal 1968 al 1973 e presidente del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la supervisione delle ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...