• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
660 risultati
Tutti i risultati [2277]
Fisica [660]
Biologia [252]
Medicina [253]
Geografia [173]
Storia [204]
Temi generali [240]
Biografie [238]
Chimica [210]
Fisica atomica e molecolare [216]
Ingegneria [189]

Leprince-Ringuet, Louis

Enciclopedia on line

Fisico francese (Alès 1901 - Parigi 2000); assistente di M. de Broglie, prof. di fisica all'École polytechnique (1936-69) e di fisica nucleare al Collège de France (1959-72). Membro della Académie française [...] dal 1966, della Accademia pontificia (1961), fece parte della Commissione europea per l'energia atomica (1951-71) e fu nominato (1964-66) direttore del CERN di Ginevra. È autore di significative ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – COMMISSIONE EUROPEA – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE

collasso stellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

collasso stellare Claudio Censori Fase finale nell’evoluzione di una stella, quando questa ha consumato al suo interno tutto il combustibile nucleare, in cui le azioni attrattive gravitazionali non [...] sono più equilibrate dalla pressione di radiazione derivante dalle reazioni di fusione termonucleare: la perdita dell’equilibrio idrostatico produce il crollo delle parti centrali della stella, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

nana bianca

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nana bianca Claudio Censori Stella caratterizzata da uno stato di densità elevata conseguito al termine della sua evoluzione quando, consumato tutto il combustibile nucleare, viene meno l’apporto della [...] il collasso gravitazionale viene a un certo punto bloccato dalla pressione sviluppata dai neutroni, formatisi nel processo di cattura nucleare degli elettroni: il corpo, che risulta allora costituito da un gas di neutroni degenere, è detto stella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – REAZIONI TERMONUCLEARI – STELLA DI NEUTRONI – SUPERNOVA – BUCO NERO

Mackenzie, Kenneth Ross

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Portland 1912 - Los Angeles 2002). Prof. di fisica nell'univ. di California (dal 1947); autore di ricerche nel campo della fisica nucleare; con D. R. Carson ed E. Segrè scoprì l'astato [...] (1940) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PORTLAND – ASTATO

Ardenne, Manfred von

Enciclopedia on line

Ardenne, Manfred von Fisico (Amburgo 1907 - Dresda 1997); dal 1955 ha insegnato al politecnico di Dresda ove ha diretto un centro per la fisica elettronica e nucleare. Il suo nome è legato a fondamentali realizzazioni nel [...] campo dell'ottica elettronica, specie della microscopia elettronica. Tra le sue opere: Tabellen der Elektronenphysik, Ionenphysik und Übermicroscopie (1956) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROSCOPIA – AMBURGO – DRESDA

Brookhaven

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brookhaven Brookhaven 〈brukèvn〉 [FSN] Loc. dello stato di New York, SUA, ove sorge il B. National Laboratory, importante centro di ricerca di fisica nucleare e subnucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

BETATRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] elettromagnetica di Faraday. Secondo tale legge, se in una maniera qualsiasi viene fatto variare il flusso Φ (H) del campo elettromagnetico concatenato con un conduttore a forma di spira aperta, ai capi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – EFFETTO TERMOIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETATRONE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] alla fine degli anni Quaranta ed entro la metà degli anni Cinquanta acquisirono un ruolo dominante nel campo della fisica nucleare di alta energia, poiché tali acceleratori erano in grado di produrre fasci di particelle esterni di alta intensità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari Piero CALDIROLA Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] l'ipotesi che ogni nucleo sia costituito solo da particelle pesanti, protoni (P) e neutroni (N). Scopo di ogni teoria nucleare è di sviluppare un formalismo che permetta di dedurre tutte le proprietà dei nuclei dall'ammissione di opportune ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – FUNZIONE DI STATO – FUNZIONE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

fertile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fertile fèrtile [Der. del lat. fertilis, da ferre "produrre"] [FNC] Di materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile in un reattore nucleare a fissione ma che si trasforma in [...] combustibile, cioè diventa fissile, assorbendo neutroni, nel reattore, come capita, per es., per l'uranio 238 che si trasforma in plutonio; tale trasformazione si chiama fertilizzazione: v. reattori nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 66
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nucleato
nucleato agg. [der. di nucleo]. – In biologia, provvisto di uno o più nuclei: cellula n.; frammento cellulare nucleato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali