• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [35]
Astronomia [18]
Fisica [17]
Astrofisica e fisica spaziale [11]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [6]
Chimica [3]
Corpi celesti [3]
Elettrologia [3]
Biologia [3]
Medicina [3]
Fenomeni [3]

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] suggerito che anche la nostra galassia ospiti al suo centro un buco nero inattivo. Si ritiene che i nuclei galattici attivi si siano formati in una fase dell’evoluzione dell’Universo precedente la formazione delle stelle. → Astrofisica delle alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti

telescopio

Enciclopedia on line

telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. Astronomia Generalità I t. si [...] Explorer, in grado di fornire misure contemporanee di polarizzazione e di studiare, tra gli altri, pulsar, microquasar e nuclei galattici attivi; nel gennaio 2022 ha raggiunto il suo punto di osservazione, a un milione di miglia dalla Terra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – HUBBLE SPACE TELESCOPE – TELESCOPI A RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

galassia

Enciclopedia on line

Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] normali o barrate) presentano una variabilità minore di quelle delle g. ellittiche: il nucleo di tali g. ha un raggio tipico di 1-5 kpc, mentre il il nome nuclei galattici attivi (NGA) si indicano quegli oggetti extragalattici il cui nucleo emette una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galassia (5)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] componente più calda dell’emissione delle galassie, e in particolare lo spettro di emissione continuo non termico dei nuclei galattici attivi (AGN). Molti AGN si trovano a distanze cosmologicamente rilevanti, e quindi hanno una notevole velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

X-astronomia

Enciclopedia on line

X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche. Generalità L’intervallo [...] la dinamica del sistema stellare. La classe più numerosa di sorgenti X extragalattiche è costituita dai nuclei galattici attivi (NGA). Si tratta di galassie nella cui regione nucleare viene emessa tanta radiazione elettromagnetica di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE DI FRENAMENTO

gammaastronomia

Enciclopedia on line

Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] un centinaio delle sorgenti scoperte da EGRET, in particolare quelle ad alta latitudine galattica, sono state identificate con alcuni nuclei galattici attivi (➔ AGN), aventi un’emissione radio con distribuzione spettrale piatta, e spesso classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MEZZO INTERSTELLARE

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] delle galassie di pari magnitudine, sono le caratteristiche distintive dei QSO. Varie proprietà dei QSO si riscontrano anche nei nuclei galattici attivi (AGN), i cui prototipi si devono ai pioneristici studi di C.K. Seyfert e di B.E. Markarian che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

UNIVERSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIVERSO Pietro Giannone (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735) Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] in moto con velocità relativistiche in campi magnetici; la formazione dei lobi radio sarebbe collegata all'attività esplosiva di nuclei galattici attivi, che espellerebbero in direzioni opposte lungo il loro asse di rotazione nubi di plasma. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSO (12)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] gravitazionale è assai intenso e hanno luogo i grandi processi dinamici che si manifestano all'esterno, come nei nuclei galattici attivi. Con il fine ultimo di costituire l'astronomia gravitazionale sono in corso di realizzazione e di utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

Rees, Martin John

Enciclopedia on line

Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] il rosso, osservato negli spettri di tali oggetti, sia di origine cosmologica. Altre ricerche notevoli di R. riguardano i nuclei galattici attivi, le stelle di neutroni, i buchi neri, i processi di formazione delle galassie e l'emissione di onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ONDE GRAVITAZIONALI – STELLE DI NEUTRONI – ROYAL SOCIETY
1 2
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali