TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] urta un sottile bersaglio 244,246Cm con pochi mg di materiale; gli atomi urtati rimbalzano fuori del bersaglio in un'atmosfera di elio che li Come si vede, pur potendosi dire con certezza di aver formato nuclei con Z = 102 e A = 254, non si apprende ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] complessi. Chiamiamo e il valore assoluto della carica di un elettrone. Secondo la teoria di Rutherford e Bohr, l'atomo Na è formato da un nucleo avente una carica +11 e, intorno a cui girano, come i pianeti intorno al sole, 11 elettroni; i primi ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che lo sono soltanto le luci emergenti.
La natura degli atomi ha anch'essa influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono sia nel 1° sia nel 2° caso debbono essere uno per nucleo, fenilico o naftalinico, e in posizione para rispetto al legame ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] nella tabella alla pagina seguente, accompagnati dai loro numeri atomici.
Aggiungiamo che, oltre agli elementi semplici, sono eccezionali, che si trovano nel centro delle nebulose planetarie (nuclei), sembra però che si possa giungere anche a 150.000 ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] radio, come si poteva allora pensare. Questo risultato si poteva giustificare solo supponendo che il nucleo di uranio si scindesse in due parti di medio peso atomico (donde il nome di scissione assegnato poi a questo fenomeno), secondo lo schema di ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Crafts. - Serve essenzialmente a introdurre catene laterali nel nucleo benzenico a mezzo di un cloruro alchilico RX
Gli dslla possibilità di ottenere l'isoprene, un idrocarburo a cinque atomi di carbonio con due doppî legami, di cui il caucciù ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per l'acido salicilico:
Qualche anno dopo (1861) J. Loschmidt ammise l'esistenza nei composti aromatici di un nucleo fondamentale di sei atomi di carbonio, con il comportamento d'un "vero elemento esavalente" e diede per il benzolo queste formule di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] è pari a circa il 0,8%): la distribuzione degli atomi di carbonio è tale che si verifica un aumento quasi uniforme di un'azione di ancoraggio delle dislocazioni da parte dei nuclei di precipitato; inoltre, la formazione di anelli di dislocazione ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] He, non hanno una superficie solida. Al loro centro vi dev'essere un nucleo di ghiacci e rocce in fase liquida; con i loro sistemi di lune e e il vento solare, con forte ionizzazione degli atomi e delle molecole che formano i gas della chioma ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 'universo, della formazione delle galassie, dei nuclei galattici, dei quasar, pulsar e delle Smithsonian Center of Astrophysics. Questi autori hanno installato un maser a idrogeno atomico su un razzo Scout della NASA, il quale è salito fino a ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...