• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2180 risultati
Tutti i risultati [2180]
Medicina [235]
Archeologia [272]
Arti visive [225]
Fisica [183]
Biologia [182]
Storia [194]
Temi generali [165]
Biografie [162]
Geografia [122]
Diritto [125]

leucoencefalopatia multifocale progressiva

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalopatia multifocale progressiva Diffusa degenerazione della sostanza bianca cerebrale a eziologia vascolare, come esito di ictus multipli su base aterosclerotica, microtrombotica, microembolica [...] ma con sintomi clinici esordienti solitamente dopo i 50 anni. Le lacune e la gliosi sono concentrate intorno ai nuclei della base e ai ventricoli; questa sindrome evolve in demenza. Gli esami autoptici hanno mostrato depositi basofili granulari nella ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME PSEUDOBULBARE – NUCLEI DELLA BASE – EZIOLOGIA – DEMENZA – ICTUS

prefrontale, regione

Dizionario di Medicina (2010)

prefrontale, regione Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie (➔ cervello, struttura e funzione). [...] con il compito in atto, nonché la funzione di controllare le motivazioni e le spinte istintuali. La corteccia p. svolge queste funzioni anche in associazione con il talamo e i nuclei della base, formando i cosiddetti circuiti frontosottocorticali. ... Leggi Tutto

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i nuclei della base cerebrale (sono note le emorragie gastriche e intestinali in assenza di iperacidità, cosiddette da stress, in ... Leggi Tutto

nucleo subtalamico

Dizionario di Medicina (2010)

nucleo subtalamico Piccola formazione di neuroni situata nella regione inferiore del diencefalo, appartenente ai nuclei della base. Il n. s. (o corpo di Luys) fa parte del sistema extrapiramidale; riceve [...] globo pallido e invia efferenze alla parte interna dello stesso. I suoi neuroni utilizzano il glutammato come il globo pallido interno, che svolge un’azione inibitoria sui nuclei talamici e quindi sulla corteccia motoria, bloccando l’esecuzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – DIENCEFALO

astasia

Dizionario di Medicina (2010)

astasia Incapacità di mantenere la stazione eretta. Spesso l’a. convive con l’abasia (incapacità di muovere gli arti e camminare); si manifesta nelle lesioni cerebrali che coinvolgono le connessioni [...] fra i nuclei della base e i lobi frontali. Nel tempo, se le lesioni sono progressive, si osserva un accorciamento dei passi, che diventano sempre più trascinati, e un equilibrio precario nella stazione eretta. Esiste anche un’a. per intossicazione da ... Leggi Tutto

opistotono

Dizionario di Medicina (2010)

opistotono Stato di rigidità spastica in iperestensione della colonna vertebrale, per effetto extrapiramidale conseguente a lesioni, di solito bilaterali, del tegmento mesencefalico, fra i nuclei rossi [...] supino poggi sul letto appoggiandosi solo con la testa, le natiche e i calcagni. Le cause di o. sono l’accumulo di bilirubina nei nuclei della base nell’ittero neonatale, il tetano, alcune meningiti, l’avvelenamento da stricina, processi espansivi ... Leggi Tutto

calcinosi

Dizionario di Medicina (2010)

calcinosi Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] c. localizzata); nel sottocutaneo del tronco e dell’estremità e nei connettivi perimuscolari e perinervosi degli arti (c. universale); nel sistema nervoso centrale, tipicamente nei nuclei della base, inducendo gravi sintomi extrapiramidali e mentali. ... Leggi Tutto

macrogiria

Dizionario di Medicina (2010)

macrogiria Abnorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, accompagnata da deficit neuropsichici di varia entità. La m. centrale bilaterale (rolandica e perisilviana) è un’anomalia rara della migrazione [...] al cromosoma X, è caratterizzata da ritardo mentale e paraplegia spastica (gravemente colpiti gli arti inferiori); l’RMN rivela m. associata a ipoplasia della sostanza bianca, difetto della mielinizzazione e depositi di ferro nei nuclei della base. ... Leggi Tutto

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] nei nuclei atomici, l’energia n. è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a tutela degli individui e dell’ambiente. Dando seguito alla risoluzione dell’ONU del 1954, in base alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

nuclei galattici attivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nuclei galattici attivi Claudio Censori Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] base a una simile indagine sulle velocità stellari è stato recentemente e convincentemente suggerito che anche la nostra galassia ospiti al suo centro un buco nero inattivo. Si ritiene che i nuclei galattici attivi si siano formati in una fase dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – BUCO NERO – GALASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuclei galattici attivi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 218
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali