TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] a.C. per opera congiunta di nuclei provenienti da Tiro, Sidone e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di delle madrase al-Burtasiyat e al-Qādiriyya.Il muqarnas, tagliato nella pietra, secondo principi costruttivi definiti sulla base ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] forme architettoniche diverse. Il programma di base, però, è stato sempre lo stesso abitazione sia di uso agricolo. Dalla fine dell’Ottocento in poi la villa è stata e si sviluppava in quattro nuclei asimmetrici, con numerose emergenze architettoniche ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] Lorenzo in Panisperna e battezzato col nome di Decio in base a un passo dei Mirabilia, che ricollegano la leggenda del si possa riconoscere il primo nucleodella localizzazione in questo colle delle memorie e delle leggende relative al martirio di ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] a occidente, un grandioso teatro: si tratta dell'edificio che, sulla base di un'incerta tradizione antiquaria e di un
Dopo il 670, spezzata per sempre l'unità cittadina, un nucleo di artigiani rioccupò parzialmente il quartiere e s'installò anche fra ...
Leggi Tutto
Paletnologia
Alberto Cazzella
Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche [...] un lato delle difficoltà insite nei tentativi di riconoscere attraverso i resti archeologici nuclei di individui che in evidenza somiglianze e differenze con altre (anche se note solo in base a dati archeologici) e si cerca di capire i motivi di tali ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 951) e di Teofrasto (n. 1034) identificabili per l'iscrizione antica incisa sulla base.
Un nucleo notevole della raccolta (circa una ventina di esemplari) è formato dalle opere dell'arte arcaistica, (v. arcaistico, stile) che, non essendo ancora nel ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] quello effettuato nel 1904 dal luogotenente L. Desplagnes sulla base di descrizioni dell'antico impero del Ghana attinte dall'opera di al bacino formato dai fiumi Shashe e Limpopo e il nucleodelle attività si spostò da Schroda a K2 e successivamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di oltre 40 m alla base sull'asse sud-est e di circa 33,5 m sull'asse nord-est; la torre a gradoni, che costituisce la forma più peculiare dell'architettura sacra nel Vicino Oriente, consta ancora di un nucleo di mattoni crudi ed è circondata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e argille rosse infracambriane. Pietre che, oltre che base strutturale, sono state sollecitazioni per scelte formali e cromatiche nell'architettura della città. I compatti nuclei familiari interdipendenti sono a forma di rettangolo irregolare di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] territori dell'altra fino a formare un amalgama territoriale e culturale generalmente riconosciuto come il nucleodella a.C., dal corso quasi rettangolare (lungh. 6960 m ca., spess. alla base 20-32 m), al cui interno, a nord-est, è stato rinvenuto ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...