L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] l'importanza dell'area: intorno all'alto bacino della Godavari si svilupparono sia nuclei urbani sia centri sotto il corso più basso di mattoni formanti l'aṇḍa, di un vano triangolare con la base in alto (3,8 m) e con l'apice a 1,75 m più in basso ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] la localizzazione dei luoghi d'origine delle argille utilizzate, in base alle associazioni di microfossili tipici ed di datare la ceramica vascolare, le terrecotte e i nuclei fittili conservati entro fusioni metalliche, oltre ad altri materiali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] 16-18) riguardante i due fratelli Vibenna, sulla basedelle testimonianze della vulcente Tomba François. Nulla ci è tramandato dagli storici con numerosissime tombe a fossa che attorniano i nuclei originali costituiti dalle tombe a pozzo, come ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] vecchia individuazione delle fasi preistoriche sulla basedelle tecniche di lavorazione della pietra (Paleolitico il villaggio neolitico poteva contenere dalle 10 alle 100 case (cioè nuclei abitativi familiari), e dai 50 ai 500 abitanti.
La forma del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] insediativa variamente composta da ville residenziali e da piccoli nuclei urbani, che si prolungò ininterrottamente dalla fine del I che, all’interno di questa unità di base, distinguono la produzione delle varie località, a cominciare da Este e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Eubea. insediamenti del Golfo di Salerno e nuclei etruschi si installano nel Golfo di . Nel Mediterraneo i Rhomaioi ebbero come base privilegiata l'isola di Delo. La ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] tavole per offerta o la fossa al centro della corte forse sacrificale, forse la base per un altare, i rinvenimenti di oggetti di Uno scavo piuttosto esteso ha messo in luce un nucleo più antico dell’abitato che ha restituito ceramica databile al MA I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] e di Nippur, documentano la previsione della semente, del foraggio e del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di tessuto connettivo della società rurale e fornivano mezzi di sussistenza ai palazzi e ai nuclei cittadini piuttosto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] triangolare, questo modesto edificio costituisce il nucleo originario del tipico tempio kashmiro, il terra, che è stato datato al V sec. a.C. in base alla presenza della NBPW. Questa cronologia appare però poco plausibile, poiché tale ceramica si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] 3 m, prof. 12 m) e nella sua base si trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La dall'identificazione del gruppo con un nucleo immutabile, dall'interpretazione delle volontà degli antenati e dalle ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...