BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] , in quanto alla loro costruzione partecipano tutti e quattro i nuclei sporiali (senza cellularizzazione), risultanti dalla meiosi della cellula madre delle megaspore. Tali nucleidella cenospora, con la vacuolizzazione, possono polarizzarsi in varie ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] elemento discriminante era rappresentato dall'evidente diversità dellabase sociale su cui poggiavano i due schieramenti alcune accuse al F. di ricostituzione in provincia di Pavia di nuclei di fascisti dissidenti, per le quali subì anche un breve ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] fila del partito socialista, come dirigente dei nuclei giovanili della zona di Salerno e Napoli. I primi importanti . In realtà, il congresso, spinto dalla "paura" dellabase del partito (Landolfi), registrava, irreversibilmente, la crisi del ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] anche se questi è ammalato e può mettere a repentaglio la vita della madre. Nella sua lunga esposizione egli riversa nella questione clinica i nucleidella sua dottrina etico-giuridica, considerando una manifestazione di violenza la soppressione del ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] insieme l'episodio piùsingolare della fortuna postuma del B. e la base più vasta per la conoscenza della sua opera scientifica. carteggi, conservati in varie sedi, dei suoi amici (i nuclei più rilevanti sono nei carteggi Betti, Labus, Furlanetto, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] la corrente democratica che in Sicilia aveva la base necessaria per sostenere lo sforzo politico-militare di e Bibl.: I principali nuclei di fonti documentarie riguardanti il C. si trovano a Roma. Nell'Arch. centrale dello Stato si conservano 6 serie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , Orvieto, Montefiascone e Palestrina, nuclei presto dispersi da processi celebrati durante il pontificato dello stesso C. XIV e poi parti, Paris 1787). L'edizione Caraccioli fu alla basedelle edizioni e ristampe italiane ottocentesche, da parte di R ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] apocrifi o per lo meno dubbi.
Per i Carmina, i nuclei più saldi sono offerti da un manoscritto in buona parte autografo, più frequenti e prediletti, ma il tessuto delle immagini e dello stile rivela una base di letture più varie e non supefficiali: ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] della ricostituita società capitalistica, accettandone le forme istituzionali e la logica produttiva ed economica, sulla base 1972. Già rinchiusi nelle carceri i primi "nuclei storici" della diaspora terroristica, il fenomeno poteva essere chiuso, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Maffei l'enciclica ribadisce la tesi della intrinseca sterilità del denaro e vieta, sulla basedella tradizione canonistica, la percezione di i nuclei più consistenti del movimento: così, nel 1746, B. XIV otterrà l'accettazione della Unigenitus dall ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...