La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di raggio) e quindi ai nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega controllano l'espressione dei geni o che sono alla basedelle funzioni biologiche più complesse.
La biologia si trova ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] nuovo assetto di servizi e prestazioni in favore dei nuclei familiari e della persona, garantendo la non discriminazione, le pari della 'Strategia sulla disabilità' definita dell'Unione Europea, modellata sui principi basedelle Regole standard delle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] nell'una o nell'altra direzione.
L'Unione Europea, sulla basedella propria normativa in materia (direttiva CEE 90/220), ha Le alterazioni sono esclusivamente a carico dell'encefalo, localizzate principalmente nei nuclei del mesencefalo, del ponte e ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] segmenti presentano lunghezze diverse. È quindi possibile stabilire, in base alla lunghezza del segmento di DNA che lo comprende, se DNA è probabilmente una conseguenza della loro presenza nel nucleodella cellula, dove la moltiplicazione virale ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] eccessiva. Ciò che negli ultimi anni la ricerca di base ha dimostrato dovrebbe, però, porre termine a queste tali nuclei ipotalamici, che costituiscono il cosiddetto centro della sazietà, sono siti cruciali dell'azione della leptina.
Tra i nuclei ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] archeologici (strumenti litici, esistenza di un campo base e organizzazione dello spazio abitativo). Questi dati, valutati nel di primi nuclei familiari. In tempi storici, i fattori puramente anatomici hanno perduto parte della loro importanza ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] governata dal nucleo suprachiasmatico dell'ipotalamo, il cui orologio circadiano, sincronizzato dal ciclo giornaliero della luce, stabilisce taglia, caratterizzati da un più elevato metabolismo di base. Secondo l'ipotesi immunitaria, è compito del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] pH nel sangue
I notevoli sviluppi delle conoscenze sulla chimica dell'equilibrio acido-base di quegli anni, frattanto, facevano individuato da Krehl e Isenschmid, ossia se fosse un nucleo nervoso termosensibile come l'altro oppure una struttura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] sul sistema nervoso, ed è il concetto unificante alla basedelle neuroscienze così come oggi le conosciamo.
Per quanto ’azione diffusa, che richiama e recluta nuclei e vie di molte e diverse parti dell’encefalo. Entrambe le prospettive erano afflitte ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] allenamento aerobico di lunga durata come lavoro di base, unito alla corsa della massima intensità possibile per un periodo tra 20 ancora avere in atto considerevoli nuclei patologici: i diversi aspetti della resistenza sono da considerare come parte ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...