Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] comprende una grande quantità di nuclei e scarti di lavorazione (a Lipari), lame, punte di freccia a base concava. Frequente anche l’industria su osso, mentre a Lipari negli strati della fase finale dell’aspetto D. dell’Acropoli sono presenti scorie ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 3 m, prof. 12 m) e nella sua base si trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La dall'identificazione del gruppo con un nucleo immutabile, dall'interpretazione delle volontà degli antenati e dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] binaria degli insediamenti pre- e protostorici, operata sulla basedella loro estensione e configurazione, in centri urbani e villaggi, considerandosi villaggi i complessi privi di nuclei pubblici formalmente differenziati e con un'area inferiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Kuzeminskoe, e non meno di nove nuclei abitati. Nel circondario della fortezza era la necropoli, comprendente oltre unno che, dopo la morte del suo capo, Attila, si frammentò su base etnica e politica in diversi gruppi, i cui nomi si sono conservati ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di un precedente nucleo teatrale (Magierspiel, poi Herodesspiel), messo a punto proprio nel corso dell'11° secolo. - una sorta di cartulario monumentale, il cui significato di base coincide con l'operazione iconografica di S. Clemente a Casauria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] posto su uno sperone del monte, al cui interno fu individuato un nucleo più antico assegnato al V-VI sec. d.C.
A Bir-kot funzione residenziale. Sulla basedella successione dei pavimenti, della modesta stratigrafia, delle diverse tecniche murarie e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e anatoliche; in particolare ne adottò il sistema costruttivo a base di pietra e di legname, pur integrandolo coi mattoni di ambienti di rappresentanza, divisi in nuclei separati destinati ai servizi, al soggiorno delle donne, alle stalle, ecc. La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] colpì l’isola violentemente, ma fu in qualche modo alla basedella sua fortuna in periodo ellenistico. Le fonti antiche ci danno ebbe origine, nel VII sec. a.C., dal sinecismo dei nuclei che in età geometrica occuparono la collina di Haghios Ioannis, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] di Cai Beo sulla basedella stratigrafia e della ceramica], in Khao Co base di flottazioni effettuate nei depositi archeologici si rileva anche un'intensa attività di raccolta e di manipolazione di piante. La cultura materiale presenta molti nuclei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] appenderli veniva praticato un foro oppure una solcatura alla basedella radice. In alcuni casi sono state trovate anche caratterizzata da industrie su ciottoli e su lamelle prodotte da nuclei gobiani (wedge-cores), potrebbe risalire a oltre 30. ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...