L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] suolo e un'organizzazione funzionale. Ad Aspero vi sono nuclei agglutinati di abitazioni di canne e argilla e ambienti infatti confluire negli appositi bacini, creati a questo scopo nella basedell'edificio sacro.
Bibliografia
S. Izumi - T. Sono, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] 2 di Surya di Osia (Rajasthan). Fungendo da base di supporto dell'elemento finale, a forma di vaso (kalaśa) del Delhi 1995.
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleodell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dal tempio di Atena e dall’agorà.
Un consistente nucleodella necropoli di V-III sec. a.C., corrispondente a nei quali si avverte il tentativo di sposare i concetti di base del Tempio C con le nuove tendenze architettoniche sviluppatesi in Grecia ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di mattoni crudi, orientate sull'asse ovest-est, alla basedelle quali erano ammucchiati i resti di offerte sacrificali e di pasti di famiglie, sebbene non siano stati evidenziati nuclei abitativi distinti. Oltre alla ceramica (ottenuta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] della città (via Kavalotti, via dell’Eretteo, necropoli dell’Olympieion). Le tombe tendono a raggrupparsi intorno a nuclei più antichi. Cessò l’uso dell Ptolemaion, localizzabile a sud dell’Agorà romana, presso il Theseion, in base a un passo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] sulla pira a cui è accostato un frammento dell'Acropoli formano il primo nucleo di questa nuova personalità di pittore.
Yale lèkythoi J. D. Beazley pone alla basedella sua ricerca un approfondito esame della forma usata. Nel caso particolare egli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Agatocle di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la utilizzò come base militare contro i Cartaginesi (Diod. Sic., XXII, 107-10), e m. La necropoli era articolata in tre nuclei principali a nord, a ovest e a sud della città, ma non mancavano tombe isolate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] e riferiti al periodo I; questo è diviso, sulla basedelle variazioni nella ceramica, nelle tre fasi IA-C, che 9 m ca.). Anche il metodo costruttivo è piuttosto diverso: il nucleo consiste di detriti pietrosi e terra, mentre la cortina è composta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] erano un tempo due immagini del Buddha assiso, con nucleo in mattoni e rivestimento esterno di stucco: una tecnica II sec. a.C. e il III sec. d.C. La periodizzazione, proposta sulla basedella ceramica, comprende due fasi (II-I sec. a.C. e I-III sec. ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] comprese tra 7700 e 7600 a.C. Diverso è il caso delle date finali, che differiscono considerevolmente da regione a regione: circa lamelle, punte di freccia a base concava o a codolo, nuclei troncopiramidali (tipologicamente differenziati da regione ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...