• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [2180]
Archeologia [272]
Medicina [235]
Arti visive [225]
Fisica [183]
Biologia [182]
Storia [194]
Temi generali [165]
Biografie [162]
Geografia [122]
Diritto [125]

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] estensione e la conformazione, sulla base dei ritrovamenti e delle sopravvivenze di allineamenti antichi nell . Il diverso orientamento dei due nuclei è connesso probabilmente con due distinte fasi di sviluppo della città. Se la zona orientale, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence Jean Guyon Aix-en-provence Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] : i lacerti della supposta cortina, che sono stati rinvenuti fortuitamente o identificati in base a documenti antichi sistema ortogonale che al momento sembra riservato al nucleo della città. I più importanti monumenti pubblici finora conosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] notevoli tracce dell’insediamento dell’età del Bronzo, con nuclei di capanne sparsi e con materiali delle fasi Recente base delle associazioni stratigrafiche rilevate in queste aree dell’abitato è stato possibile elaborare la tipologia delle  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] colonnato dorico, riferibile a un portico. Datata su base stratigrafica all’età tardorepubblicana, la costruzione era obliterata da di tale importanza. I nuclei di sepolture individuati sono tutti esterni al tracciato delle mura aragonesi, nell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CAUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον) P. Pelagatti Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] nei pressi di Capo Scalambri, odierna Punta Secca, sulla costa meridionale della Sicilia, una diecina di km a O di Camarina. Nei pressi Mezzagnone), in un raggio di alcuni km si incontrano nuclei di edifici tardo-romani e bizantini. Uno dei meglio ... Leggi Tutto

AMRY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMRY̅ C. Silvi Antonini Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] in pietra (lame e nuclei), ciò che peraltro non esclude la conoscenza, da parte della popolazione di A., del metallo In proposito è interessante notare che l'archeologo francese, in base ai dati stratigrafici e ceramici desumibili da A., è propenso ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] ed ellenici. La B. fu la base per la conquista e il possesso della Lusitania, e conobbe successivamente il potere di In questa regione erano riconoscibili, ancora in età romana, nuclei etnici d'origine punica. Nella B. sono riconoscibili diversi ... Leggi Tutto

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] serie di mosaici. Dentro le mura, si possono distinguere due nuclei: uno chiamato "palacio das termas" (a S); e un gruppo di rovine vicino alla parte terminale dell'acquedotto, composto di piccole tabernae e costruzioni di tipo utilitario, legate ... Leggi Tutto

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] mura e torri. Un nucleo molto importante doveva esistere, quindi, fin dalla preistoria nell'area a S della città moderna. Ma anche , per mancanza di sicuri dati di base, sulla origine calcidese della celebre classe ceramica omonima, nonché sul ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne Ettore M. De Juliis Canne Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa. Controllava [...] regolare, con pareti formate da muri di ciottoli alla base e da mattoni crudi. Comparvero anche le prime nuclei abitativi, come quello individuato sotto il campo A, quello della collina di San Mercurio e quello sicuramente presente sul “monte” dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali