fascio cerebellospinale
Fascio di fibre nervose che mettono in rapporto il cervelletto (➔) con il midollo spinale. Le fibre efferenti cerebello-spinali, a funzione motoria, proiettano dai nuclei cerebellari [...] verso il nucleo rosso mesencefalico e la formazione reticolare, e da qui proseguono fino alle corna anteriori del midollo spinale, esercitando il controllo della muscolatura del tronco e degli arti. La via afferente spinocerebellare, a funzione ...
Leggi Tutto
doorway states
doorway states 〈dòuruei stéits〉 [FNC] Locuz. ingl. "stati porta" con cui s'indicano stati nucleari associati a fluttuazioni della forma e di altre caratteristiche dei nuclei: v. ioni pesanti: [...] III 289 c ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, progressivo ridursi nel tempo del valore di una determinata grandezza. Con significato specifico, in fisica, progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei [...] atomici, mesoni ecc.) che si trasformano in altre attraverso processi radioattivi o di altro genere. È chiamato d. anche il processo stesso per il quale le particelle in questione decadono (v. fig.): così, ...
Leggi Tutto
Architettura
La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso.
Anatomia
La sommità del tetto del IV ventricolo.
Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto.
Geografia
Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa o di una dorsale marina. ...
Leggi Tutto
Fisico (Council, Idaho, 1917 - Yonkers, New York, 1986), prof. di fisica dal 1952 alla Columbia University. Alla fine degli anni Quaranta scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico [...] è inaspettatamente grande, primo sintomo della connessione tra il moto collettivo e il moto individuale dei nucleoni nei nuclei atomici successivamente introdotto dal modello di Bohr-Mottelson. Per tali studî gli è stato assegnato nel 1975 il premio ...
Leggi Tutto
La divisione che si verifica talora nei Protozoi multinucleati in due o più prodotti, senza divisione nucleare. È uno dei tipi di riproduzione asessuale, in cui i molti nuclei si distribuiscono nei prodotti [...] della divisione del citoplasma ...
Leggi Tutto
amigdala
Piccola formazione ovale di sostanza grigia, facente parte del sistema limbico, localizzata nella parte anteriore del lobo temporale mediale dei due emisferi cerebrali. L’a. è suddivisa in vari [...] , centrale e basale), specializzati in base sia alla funzione neuropsicologica sia alle connessioni anatomiche. I nuclei dell’a. svolgono funzioni di integrazione tra le componenti comportamentali, neurovegetative e ormonali delle risposte emozionali ...
Leggi Tutto
ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, in rapporto con l’ipofisi mediante un ristretto peduncolo. Ne fanno parte, oltre alla sostanza grigia che circonda quest’ultimo, il tuber cinereum, il peduncolo [...] della vita istintiva, al centro dei rapporti fra sistema nervoso e sistema endocrino. La neurosecrezione ipotalamica a opera dei nuclei posti a tale livello dimostra l’integrazione tra sistema nervoso e sistema endocrino. Si tratta delle cellule dei ...
Leggi Tutto
Fisico (San Gallo 1890 - Zurigo 1969), prof. di fisica (1920) nel politecnico di Zurigo. Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Al suo nome e [...] a quello di P. J. Debye è legato un metodo per ottenere diffrattogrammi con raggi X ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] il talamo, regolando in questo modo l'attività dei neuroni talamocorticali. L'NR T riceve alcune afferenze anche da diversi nuclei del telencefalo e del mesencefalo noti per il loro ruolo modulatorio in ampie aree del cervello. È necessario, a questo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...