Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] nelle necropoli di V. E., non essendo destinato al commercio, attesta l'alto livello di alcuni nuclei elitari in un contesto aggregativo attraversato da marcate differenziazioni sociali. Il gruppo degli individui eminenti doveva, presumibilmente ...
Leggi Tutto
Hartree Douglas Rayner
Hartree 〈hàatrii〉 Douglas Rayner [STF] (Cambridge 1897- ivi 1958) Prof. di matematica applicata (1929) e poi di fisica teorica nell'univ. di Manchester (1937), infine di fisica [...] III 148 f. ◆ [MCQ] Equazioni di H.-Fock: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 b. ◆ [MCQ] Hamiltoniano di H.-Fock.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 196 b. ◆ [MCQ] Integrale di H.: v. Hartree-Fock, metodo di: III 148 c. ◆ [MCQ] Orbitale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, spazio p. anteriore, regione della base degli emisferi cerebrali situata tra le radici del nervo olfattorio e la benderella ottica; è cosparsa di numerosi forellini [...] attraverso cui passano vasi destinati ai nuclei ottico-striati; spazio p. posteriore, lo spazio compreso tra i peduncoli cerebrali e i corpi mammillari, che è crivellato da numerosi orifizi attraversati da vasi destinati principalmente ai talami ...
Leggi Tutto
malignità In medicina, la proprietà di un tumore di infiltrare nella sua crescita i tessuti circostanti e di riprodursi a distanza per metastasi; caratteristiche istopatologiche della m. sono le atipie [...] cellulari, le atipie delle cariocinesi e le mostruosità dei nuclei. ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e (prescindendo da pochi nuclei isolati formatisi in seguito a particolari vicende migratorie) presentano tuttora una singolare continuità territoriale. I suoi confini sono segnati a N. dalle catene dell'Amano del Tauro e dell'Antitauro, che separano ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] Miocene al Pliocene, con inclusi grossi nuclei sferici di più antiche e tenaci arenarie cenerine verso ponente, è stato plasmato dalle ricche acque del Fiastra e dal torrente Entogge, suo affluente, confluenti poi nel Chienti: l'abitato è a 311 m. s. ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] Th. Willis, che la derivò da Galeno.
Anatomia e strutture correlate
Il t. o. è costituito da un notevole numero di nuclei e da sistemi di fibre, afferenti ed efferenti, che lo collegano a diversi distretti del neurasse. Tradizionalmente, e con una ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] animale adulto e lo inserì in una cellula uovo proveniente da una seconda pecora, dalla quale aveva in precedenza sottratto il nucleo (v. fig.). L’uovo così trattato fu impiantato nell’utero di una terza pecora, che partorì un animale con lo stesso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] un intero atomo contro un antiatomo. In urti del genere si forma una molecola o uno ione di nucleonio, in cui un nucleo e un antinucleo si muovono come in un atomo idrogenoide secondo il modello di Bohr, però cambiato in dimensioni lineari secondo il ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Copulazione, coniugazione e fecondazione sono tre forme diverse nelle quali si presenta il fenomeno dell'anfigonia, cioè l'unione di due nuclei come principio per la formazione d'un nuovo [...] (spermatozoo e uovo), il nome di copulazione indica l'unione di due organismi unicellulari, completa e permanente, ossia la fusione dei due corpi cellulari e dei due nuclei. Coniugazione è una unione temporanea quale si osserva negl'Infusorî (v.). ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...