GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] presto o tardi dalla cariogamia, cioè dall'unione dei due nuclei, la quale ultima è l'atto essenziale della gamia. Vi pro toto): nel gametangio manca l'individualizzazione dei singoli nuclei (energidi) gamici, per cui esso vien chiamato cenogamete ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] enorme impatto psicologico, sociale ed economico su pazienti, nuclei familiari e servizi sanitari. Nella categoria nosologica delle indiretti di ischemia cerebrale, quali l’ipodensità dei nuclei della base, l’obliterazione focale dei solchi e ...
Leggi Tutto
magnetone di Bohr
Mauro Cappelli
Valore del momento magnetico orbitale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno nello stato fondamentale. Tipicamente indicato con il simbolo μΒ, in onore al fisico danese [...] piccola carica che si conosca, non altrettanto si può dire per il suo momento magnetico, poiché si è potuto stabilire che anche i nuclei sono dotati di un momento magnetico che è dell’ordine di 10−3 magnetoni di Bohr. (Ma. Ca.)
→ Misure ad altissima ...
Leggi Tutto
lamina quadrigemina
Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini), due superiori e due [...] genicolato da un nastro di sostanza bianca (braccio quadrigemino). I tubercoli inferiori sono dei nuclei delle vie uditive; quelli superiori sono nuclei delle vie ottiche e, tramite i corpi genicolati laterali, ricevono fibre dalla corteccia visiva ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] la città in due nuclei: a destra il vecchio centro cittadino, a sinistra la parte nuova - già Castellammare Adriatico - ora riunite in un unico comune.
In prossimità della sponda sinistra del fiume, in brevissimo tempo, sono sorti numerosi nuovi ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] assai grande. Essi sono destinati a unirsi a due a due, e quando ciò accade cadono i flagelli e anche i nuclei si fondono. Sono dunque gameti (v.), e precisamente isogameti. Lo zigote - ossia il prodotto della fecondazione - cresce a formare un nuovo ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] cognitivi del movimento, come la pianificazione e l’esecuzione di movimenti complessi. Numerose sono inoltre le connessioni fra i diversi nuclei dei gangli della base e tra di esse la più nota è la via dopamminergica, che dalla parte compatta della ...
Leggi Tutto
Idaho
Stato dell’America Settentrionale. Costituitosi nel 1889, l’anno successivo entrava a far parte degli Stati Uniti. Per il periodo precedente, la sua storia si confonde con quella dell’Oregon. La [...] popolazione, a lungo esigua, vive accentrata nelle città o in nuclei rurali. È un’importante regione mineraria e agricola. ...
Leggi Tutto
Hellmann William
Hellmann 〈hìlmën〉 William [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Boston (1969). ◆ [MCQ] Teorema di H.-Feynman: per sistemi in cui sia valida l'approssimazione di Born, [...] afferma che le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono quelle che insorgerebbero tra elettroni e nucleo se la densità di probabilità dell'elettrone fosse trattata come una distribuzione di carica negativa intorno a ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nucleari, il cui risultato è la formazione della r. cosmica secondaria. In media, i protoni subiscono la prima collisione con un nucleo dei gas atmosferici dopo avere attraversato uno spessore di ∼70 g/cm2 di materia (cioè 1/15 della massa totale di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...