Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] il primo embrionale centro direttivo della rivolta stabilendo un collegamento tra i nuclei degli insorti e disponendo la costruzione di barricate nelle strade. Entrò a far parte del Consiglio di guerra creato da Cattaneo e insieme furono promotori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] a 2 (in unità pari al valore assoluto della carica dell'elettrone), era visto come costituito da 4 protoni e 2 elettroni, mentre il nucleo dell'azoto (massa pari a 14, carica pari a 7) come costituito da 14 protoni e 7 elettroni. L'idea era che la ...
Leggi Tutto
CIMITILE (v. vol. V, p. 538, s.v. Nola)
V. Sampaolo
L'indizio di un uso pagano dell'area della necropoli di C. continua a essere costituito esclusivamente dalla presenza dei sarcofagi con il mito di [...] Endimione. Vi si riconoscono i nuclei di tre complessi sepolcrali: uno costituito da otto mausolei disposti in successione da Ν a S e con ingresso a E, che sembra segnare il limite occidentale della necropoli; un secondo a S della basilica di S. ...
Leggi Tutto
laurenzio
laurènzio [Der. dell'ingl. lawrencium, dal nome del fisico E.O. Lawrence] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Lr, numero atomico 103, peso [...] atomico 262, ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando il californio con nuclei di boro. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con il tempo di dimezzamento maggiore, 3.6 ore, è l' ...
Leggi Tutto
Brueckner Keith Allan
Brueckner 〈brüknë〉 Keith Allan [STF] (n. Minneapolis 1924) Prof. di fisica nell'univ. della California, a San Diego (1959). ◆ [MCQ] Equazione di B.-Hartree-Fock: v. Hartree-Fock, [...] metodo di: III 149 d. ◆ [FNC] Teoria di B. del nucleo atomico: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 193 f. ...
Leggi Tutto
MIZDA (A. T., 113-114)
Attilio Mori
Oasi e abitato della Tripolitania, a 80 km. al sud del Garian, in una depressione al margine della Ghibla, nella valle superiore dell'uadi Sofeggin a circa 520 m.s.m. [...] L'abitato, formato da due nuclei distinti a mezzo chilometro di distanza (M. el-Foghia e M. el-Otia: rispettivamente la superiore e la più bassa) costituiti entrambi da miseri tugurî, è abitato prevalentemente da Berberi (Gontrar a M. el-Fogh e Uess ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] hanno cominciato a legarsi tramite gluoni tra loro, in terzetti stabili, i nucleoni, aventi carica di colore totale nulla. I nuclei di elio si sono formati circa quattro minuti dopo il big-bang: i protoni e i neutroni potevano infatti a questo punto ...
Leggi Tutto
INDUTTORE (fr. inducteur; sp. inductor; ted. Induktor; ingl. ignition, induction coil)
Nei generatori e nei motori elettrici si indicano col nome d'induttore quelle parti che hanno l'ufficio di sviluppare [...] campo magnetico che genera le forze elettromotrici indotte. In generale l'induttore è formato da un'ossatura di ferro portante dei nuclei o espansioni polari (una o più coppie rispettivamente negl'induttori bipolari e negl'induttori multipolari). Sui ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] un secondo stadio tetranucleato, con una disposizione dei nuclei a due più due, erroneamente interpretata da molti studiosi , da cui si formano, a mitosi compiuta, due nuclei triploidi.
Il singolare processo fu descritto nei più minuti dettagli ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] due. ◆ [FSD] D. a molti fononi: quello di una particella che decade in più fononi. ◆ [FNC] D. alfa: il d. di un nucleo atomico con emissione di una particella alfa: v. decadimento alfa. ◆ [FSN] D. beta: transizione n→p+ e--ν- di un neutrone, libero o ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...