Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] a grandi distanze, mentre viene nascosto dalla chioma, quando la c. penetra nelle regioni più interne del sistema solare. Il nucleocometario di Halley ha una massa di circa 1013 kg (poco più di un millesimo di miliardesimo della massa della Terra) e ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] compiere un flyby con la cometa 85P/Boethin (periodo 11,2 anni) nel 2008.
Per avere immagini di un nucleocometario migliori di quelle di Deep Impact dovremo aspettare l'arrivo della sonda Rosetta verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko (periodo ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico della Nasa tutto dorato che volerà in cielo...