Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] iniziale di dimensioni dovuta soprattutto alle diverse dimensioni dei nuclei attorno ai quali le goccioline si sono formate), da processi di collisione tra ossigeno molecolare e atomico in presenza di altre particelle catalizzatrici; nella troposfera ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] non è possibile compiere un'operazione del genere: infatti, se si osserva un atomo di Bohr, con un elettrone che si muove su una orbita intorno al nucleo, si può certamente costruire una seconda orbita ruotando quella iniziale in un altro piano ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] tempo, hanno permesso di interpretare numerosi fenomeni, quali le relazioni fra le energie dei livelli di nuclei isobarici (v. nucleiatomici: Struttura dei nuclei), le relazioni fra le masse di varie particelle elementari e le regole di selezione di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] si accettava la distinzione dei due enti fisico-chimici, che sono l'atomo e la molecola. Chi non avesse distinto i due enti, non . s'era tradotto in forma coerente e chiara. L'intuizione, nucleo di tal pensiero, fu il nesso che poteva esservi tra la ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , ma diminuisce al crescere della goccia. Per esempio, un nucleo di sale del diametro di 1 µmm a una temperatura la reazione radicalica con • OH procede attraverso l'estrazione di un atomo di H dai vari legami C-H. Indicando un alcano con R ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è il creeping film a due dimensioni, che contiene pochi strati atomici di He-4. Tra le prime osservazioni della superfluidità una delle la 'materia nucleare', la sostanza idealizzata della quale i nuclei non sono altro che piccole parti, è un gas di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] la si vuole applicare, senza che per questo il nucleo dei concetti e dei postulati fondamentali, a partire studio, il fatto che noi stessi siamo corpi materiali, fatti di atomi e di molecole, e organismi viventi pluricellulari: noi saliamo, per così ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] e la separazione tra di essi è considerevolmente più grande di quella tra i livelli energetici elettronici in un atomo. Quindi l'energia dei fotoni emessi dai nuclei è molto più grande e la lunghezza d'onda della luce è molto più corta e cade nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] temporale. Significava anche rinunciare all'idea che quel nucleo rappresenti il limite verso cui convergerebbero le nostre conoscenze di misura e l'oggetto in esame. Nel mondo degli atomi e delle particelle, l'interazione prodotta in ogni processo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] provenienza. Basandosi sulla rappresentazione di Rutherford, egli descrisse l'atomo come un sistema dinamico nel quale gli elettroni si muovevano lungo anelli coassiali attorno a un nucleo carico positivamente. Come i pianeti che si muovono attorno ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...