Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] di Chicago John Dewey e George H. Mead, che completano il nucleo storico dei pragmatisti dei quali si intende trattare in questa sede.
stimoli che ne alterano fisiologicamente la struttura cellulare, la composizione neurologica e le onde cerebrali ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] Stati Uniti). I globuli rossi hanno molte proprietà uniche rispetto a tutte le altre cellule del corpo.
a) Sono cellule che hanno perso il nucleo e altri organelli importanti come i mitocondri e i ribosomi, pertanto consistono solo di citoplasma ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] mutabile e interattiva, pur conservandola ancora oggi come nucleo centrale di molte sue applicazioni (si pensi ai facile e riposante rispetto al monitor di un portatile o di un cellulare. Non solo, è possibile anche leggere su schermi flessibili in ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] e ad altri sistemi che contribuiscono a determinare il comportamento, il corpo dell'organismo contiene, nel nucleo di tutte le sue cellule, l'informazione genetica che l'individuo ha ereditato dai suoi genitori. La conseguenza più importante che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] neuronale postula che, come quelle degli altri tessuti, anche le cellule nervose sono unità indipendenti le cui fibre sono in un cerebrali. Essa prevedeva generalmente l’asportazione di un nucleo del cervello o di parte del tessuto cerebrale, o ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] molecola responsabile del trasporto dell'ossigeno dalla membrana cellulare ai mitocondri, dove hanno luogo le reazioni l'evenienza morbosa possa ancora avere in atto considerevoli nuclei patologici: i diversi aspetti della resistenza sono da ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] formano minuscoli crateri, gradualmente si estendono e penetrano nel nucleo metallico provocandone la lenta disgregazione; le più gravi sono si incurva e si spacca poiché il reticolo cellulare interno manteneva un'apparente coesione solo finché era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che attivano i geni preposti alla crescita, alla differenziazione o alla proliferazione all'interno del nucleo. Nel cancro le cellule aberranti sono di solito attivate permanentemente, e recentemente è stato ottenuto qualche successo con l ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] è stato quello di avviare alla piena operatività il primo nucleo orbitante della ISS. La fase II della cooperazione russo- dei processi dinamici di una struttura, a livello sia cellulare sia di organismi complessi, quale quello umano. I campioni ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] particolare, sono anche attivati da molti recettori dei fattori di crescita. Queste proteine agiscono a livello del nucleo della cellula fosforilando, e quindi attivando, proteine, quali Elk-1, che regolano l'espressione in cascata di numerosi geni ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...