Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] familiari rafforzando o mettendo in crisi i ruoli stabiliti nel nucleo, mentre F. Casetti (L'ospite fisso, 1995) ha cambiamenti neppure di fronte a una doppia concorrenza: una esterna e contemporanea da parte dell'emittenza privata (Pressing ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] mediante la violenza dell'urto, protetta sul suo fianco esterno da reparti di cavalleria e fanteria leggiera; e politica, per la quale i cavalieri formarono dopo di lui il nucleo del partito democratico e antisenatorio romano e la lotta fra cavalieri ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] qui la vittoria estetica di essa musica su ogni intervento esterno, scenico o altro.
Ora, se dal Monteverdi passiamo fulgore virtuosistico del già avviato "Bel canto". E infatti nucleo dell'opera veneziana del Seicento, quali che fossero le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] trasformazioni culturali di rilievo derivanti sia da fattori esterni sia dallo sviluppo in loco di elementi pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani tra il Pleistocene finale e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] radioattive. Se si vogliono definire i raggi X attraverso le strette relazioni ch'essi presentano con gli strati elettronici esterni al nucleo degli atomi, si può fissare il loro limite dalla parte delle piccole lunghezze d'onda alla discontinuità d ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Regina nel Niolo per la Banda di Dentro. Il commercio esterno si fa attraverso i porti di Bastia, Ajaccio, Propriano, una larga zona con 25 e 50 ab. per kmq., con qualche piccolo nucleo superiore ai 50 e 100 ab. Invece una zona quasi vuota di abitanti ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] identità cattolica.
Tanto più l'apertura della C. verso l'esterno appare facile quanto più la C. stessa si percepisce come posizione del cristianesimo nel mondo. Tuttavia ci sono gradi e nuclei diversi che nel loro insieme formano ciò che si chiama ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] come pirati, e poi come commercianti, che stabilirono nuclei di lingua norvegese o islandese nei porti. Essi comprendono ed è sviluppato il mito della nascita del dio; all'esterno sono rappresentate le condizioni del sacrifizio, il tempo, il ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] necessità di una documentazione morfologica assai più profonda è il nucleo sano dell'influenza del Broca, ma la forma ch' lemuriana, che è una prominenza verso il basso e verso l'esterno dell'angolo della mandibola, cioè dal punto in cui la branca ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] trovavano sulla "platea cortinae S. Petri". Ivi ammiravano la parte esterna dell'atrio con un portico d'accesso forse del sec. V- in altri fondi, l'Ottoboniano e il Capponiano. Al nucleo originale dei mss. della regina furono riuniti circa altri 500 ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...