Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , maggiormente ad O., dove acquistò un più ripido declivio esterno, meno ad E., dove anzi le sue falde piegarono (Åbo) e di Ahvenanmaa (sved. Åland, v.) si trovano compatti nuclei di popolazione parlante lo svedese (poco meno di 400.000). Oltre al ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e il 1890 si costruirono le prime linee commerciali e i primi nuclei di reti urbane.
Sviluppi dal 1890 al 1914. - L'epoca intorno nuclei radiali che portano gli avvolgimenti, mentre il resto del circuito magnetico induttore forma un anello esterno ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in blocchi rettangolari di breccia e con paramento esterno in poros sorreggeva la cavea del teatro soprattutto dalla prima si erano stabiliti i de la Roche, costituiscono il nucleo del castello ducale. Frattanto, nelle lotte che si combatterono in ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] usano piuttosto, quando si abbiano a temere i campi esterni, i tipi astatici oppure quelli schermati.
I wattmetri elettrodinamici un anello di rame a che abbraccia l'espansione del nucleo. Tale anello funziona come il secondario di un trasformatore, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 'Odissea; il Mar Nero è creduto un seno dell'Oceano esterno e tale forse dapprima anche l'Adriatico. Il movimento di si allunga fra il Massiccio Boemo e la Sardegna attraverso i nuclei ercinici delle Alpi e la Corsica (Catena Viana di Gümbel). ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] costituiscono un mondo assolutamente isolato, ch'è in comunicazione coll'esterno solo per lo stretto passo di Tiratimin. Ma gli Chaouïa si nella quale la Francia abbia trovato un importante nucleo borghese, residuo di quella cultura musulmana, che, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] carattere peninsulare accentuano sulle sue coste e sulla parte esterna o meno alta dei suoi rilievi i caratteri climatici e i 30.000 (i nuclei cittadini di Catanzaro e Cosenza) e uno fra i 70 e gli 80.000 (nucleo cittadino di Reggio). Il numero ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] . L'uso di porre sculture di grandi maestri all'esterno o nell'atrio delle sedi dell'impresa è consueto a oltre alle opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ora conosciute solo dagli esemplari dell'isola, le quali hanno all'esterno forma quasi di ferro di cavallo chiuso da un muro ricurvo del Santo Uffizio, costruito nel '600-'700 su un nucleo medioevale, che dopo aver conosciuto lo splendore della corte ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] ampiezza, in entrambe le quali le catene, allontanandosi dal nucleo, diminuiscono in genere di altezza e tendono a frammentarsi o la Cordigliera Orientale, il contrasto fra il versante esterno (orientale) relativamente umido, e l'interno molto secco ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...