Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] che nella resistenza del pilastro si può adottare per il nucleo un carico unitario 1,5 volte maggiore del normale, del centro C rispetto all'ellisse centrale di detta sezione, e risulta esterno ad essa. Se invece il centro di pressione C è fuori del ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] corporazioni si valgono per difendere le loro arti dalla concorrenza esterna, sono quelli della politica annonaria, che assicura o tende ad aspetto dello Zollverein germanico, che avrebbe costituito un nucleo medio europeo, aperto, come l'antico, a ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ha bisogno che gli venga somministrata energia dall'esterno in quantità notevole.
In natura le combinazioni dell dell'atomo di azoto risulta di due elettroni nel primo strato intorno al nucleo (anello L) e da 5 elettroni, secondo strato (anello L) ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] di metallo purissimo, è necessario regolare dall'esterno la tensione, in modo di mantenere sensibilmente costante di un'azione di ancoraggio delle dislocazioni da parte dei nuclei di precipitato; inoltre, la formazione di anelli di dislocazione ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e delle cave - a 87.732.003 sterline.
Assai attivo è il commercio esterno, che nel 1928 ha raggiunto l'alta cifra di 101.074.747 Lst., milizie a reclutamento volontario. Esso comprende un piccolo nucleo di militari in servizio permanente e l'esercito ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] vivente e del suo modo di comportarsi nel mondo esterno. Importantissimi sono i risultati che l'indagine biologica di guerra al Jardin des plantes di Parigi e arricchirono il primo nucleo del giardino zoologico. In Germania, sui primi del sec. XVI ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] diversi, ha certe analogie con l'esplorazione dello spazio esterno, nei veicoli spaziali, nei sistemi che assicurano la sopravvivenza sono da ricercarsi in processi di differenziazione nel nucleo terrestre, nel mantello e nelle maree della Terra ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] ora raggruppati in massicci, formati da terreni paleozoici del nucleo tracico, aventi una posizione intermedia tra le catene dinariche ( vennero ricoperti da un tetto comune e il paramento esterno, formato da blocchi di pietra levigati, si avvicina ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] ; così la pressione all'interno del recipiente diventa minore dell'esterna. Ciò contribuisce ad assicurare la tenuta dei coperchi dei recipienti iniziative all'Italia meridionale, creando il primo nucleo di quell'industria delle conserve, che, ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] x∈Γ, con n=n(x) il versore, di componenti ni, normale esterno a Γ (ovvero il vettore di modulo unitario perpendicolare al piano tangente a immagine di un tumore in un animale vivo. I nuclei degli atomi, essendo carichi elettricamente e dotati di un ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...