URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] la massa degl'immigrati europei che si aggiunsero al nucleo primitivo.
In quanto al fondo meticcio originario, i in cambio carni congelate, pellami e lana.
Il movimento commerciale esterno avviene per il 76% attraverso il porto di Montevideo e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] e Sarriá, formati in gran parte da ville e giardini. Il nucleo centrale della città comprende una zona che si estende dal porto alla , è romanica, quella di S. Ivo gotica. All'esterno sono anche da notarsi le due torri ottagonali sul transetto ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] paesi dell'Europa comunitaria con la partecipazione di alcuni esterni, cui l'Italia contribuisce per il 15%. L' linac iniettore e di due sincrotroni indipendenti, capaci di accelerare protoni e nuclei, dall'elio fino all'argo, a energie fra 100 e 800 ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] uscita è l'organo che collega la macchina al mondo esterno, cioè rende note le informazioni in essa contenute. , ecc.); magnetiche (a nastro, a tamburo, a dischi, a nuclei di ferrite, ecc.); varie (a scheda o nastro perforato, a fotoincisione ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] piatto e paludoso e trova la sua continuazione naturale nei lembi che lo frangiano anche a notevole distanza verso l'esterno: così nell'Isola dei Pini al nucleo più resistente, che non emerge del resto oltre i 150 m. sulla sua base, si è saldata, a S ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] che se il piano π passa per il vertice del cono V (e non è esterno ad esso) lo sega secondo due rette (generatrici), le quali coincidono se π è approssimazione, del comportamento degli elettroni rispetto al nucleo.
Bibl.: Per la storia fino al sec ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] essere aumentata dall'esistenza di ossa soprannumerarie. In rapporto alla forma esterna si distinguono ossa lunghe, come per es.: l'omero, il encefalica e un'origine reale in rapporto ai nuclei semplici o multipli di origine o di terminazione con ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] : in quei rari casi in cui la cuticola non ricopre la retina, l'occhio comunica con l'esterno.
Ogni cellula retinica presenta una dilatazione, ove risiede il nucleo, rivolta alla periferia della capsula, e da ognuna di esse si origina una fibra che ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ettari. La lunghezza delle rive è di km. 169 per il porto esterno, di 81 km. per quello libero. Gru gigantesche, boe, catene, ecc con Rotterdam, ha origini assai modeste.
Il primo nucleo della futura città sarebbe stato costituito da una fortezza ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fa riferimento alle leggi che governano le interazioni fra il nucleo dell'atomo e gli elettroni che lo circondano, settore di in sensazioni tattili i nostri contatti con l'ambiente esterno. Nello sviluppo di materiali intelligenti si seguono due ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...