RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] è, tra tutti, quello più esposto alle noxae infettive: esterne (enorme superficie di contatto con l'ambiente) e interne (tutta nella storia naturale dei tumori umani) la p53 (fosfoproteina del nucleo cellulare, di 53 k-d) è il gene onco-soppressore ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'antica rocca e la prima chiesa cristiana. Intorno a quel nucleo si sviluppò, si può dire, tutta la città, con m., mentre all'O. prevale una zona a tavolati con le scarpate esterne ripide e scendenti quasi tutte verso la valle del Reno. Il clima ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] 18-24 μ, un citoplasma granuloso detto comunemente vitello, un nucleo vescicolare del diametro di 12 μ, detto vescicola germinativa, e formano due involucri detti teche, una interna e una esterna: la teca interna è formata da un delicato intreccio ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] 'uranio e del plutonio, la situazione è assai complessa. Il nucleo di ²%³9%52%U si scinde, per effetto del bombardamento la radiazione naturale, occorre tener conto di una dose esterna dovuta alle radiazioni emesse dai nuclidi diffusi nell'ambiente e ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] principali dell'ossigeno stesso agirebbero verso l'esterno come valenze dell'ione complesso SO4:
Si escludono che possa esistere il proton, ossia l'ione idrogeno (cioè il nucleo dell'idrogeno privo di elettrone), in soluzione come tale; in soluzione ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] notevolmente inferiore a quello della bocca da fuoco, una parte esterna che porta le parti conduttrici (corone di forzamento) ed un che ha il compito di assicurare, a mezzo di un nucleo di vedette ottiche, la scoperta di quei bersagli che siano ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 2.000 capi di bestiame all'anno). Alla base esterna del molo N. esiste un grande e importante cantiere navale 1901, 34.159; 1911, 36.779; 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] ha una forma strana, a patata, dovuta a successivo accrescimento per arrivo di materiale esterno. La superficie del nucleo stesso appare estremamente oscura, dotata di un piccolissimo coefficiente di reflettività, mentre l'interno, a causa della ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] 'equazione è quella classica: massa × accelerazione = ∉ (forze esterne), scritta rispetto a un riferimento inerziale. In essa bisogna tener riunite (due o tre) in batterie dotate di un nucleo radar di acquisizione e comando. Il tutto su rimorchi ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] cilindrica allungata con protoplasma granulare e grosso nucleo ovoide situato nella parte centripeta e più 'arcata dentaria (larghezza che, per lo più, cade fra le superficie esterne dei due ultimi molari) e la lunghezza (misurata dal punto di mezzo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...