(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] è più svantaggiato.
Rawls ha aggiunto ulteriori specificazioni al nucleo della sua teoria della giustizia anche con i lavori che un dovere morale si presenti anche come qualcosa di esterno e di non riducibile al soggetto morale. A questa spiegazione ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] i s. stessi capaci di interagire con l'ambiente esterno, moltiplicandone le potenzialità.
Moltissimi sistemi e apparati sono di contatto che trasmette gli spostamenti rilevati al nucleo ferromagnetico di un s. induttivo a trasformatore differenziale ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] città ha assunto, diventando sempre più esclusivamente un nucleo di attività commerciale e industriale. La trasformazione s'innalza ardita la cupola su pennacchi sferici, adorna all'esterno di un magnifico tamburo ottagonale. Come la cupola, ha ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] . Qui il materiale mescolato vien fatto decantare; le particelle solide più minute restano al centro (nucleo) e le grossolane all'esterno, mentre l'acqua sovrabbondante sfiora i margini. Continuando l'operazione per il tempo necessario, il deposito ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] La "nuvola di probabilità" va sfumando gradatamente verso l'esterno, il che significa che l'atomo non ha un limite r) ha un minimo, il che corrisponde a una posizione di equilibrio dei due nuclei. Il minimo si ha a una distanza di o,72.10-8 cm., il ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] sottile striscia, e che racchiude una goccia di grasso. Sulla faccia interna del velo protoplasmatico risiede un nucleo appiattito, esternamente v'aderisce una rete di fini fibrille come una reticella d'un pallone all'involucro. Le cellule adipose ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] entrare in partecipazione azionaria con altre stazioni, formando il nucleo base di quelle che, di lì a poco, fu Rusconi, l'unico dei tre editori che aveva una concessionaria esterna, vale a dire una struttura meno flessibile. Nell'estate del 1982 ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Esse hanno i finestrini a doppio vetro, di cui l'esterno anattinico verde con veneziana incorporata. Le pareti sono di fissa della linea, realizzate con conduttori d'alluminio e nucleo di ferro, vengono indotte al passaggio del veicolo correnti ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dominî laici ed ecclesiastici del Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî saldo e operante secondo lo spirito di Friedrich Brauer. All'esterno si riuscì a difendere lo stato contro gli appetiti e le ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Giuseppe Flavio in favore degli Ebrei, che costituivano un nucleo numeroso e fattivo della popolazione locale.
Con il a circa 25.000 spettatori, ed era accessibile anche dall'esterno; era guarnita alla sommità nella parte centrale da un portico ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...