ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] sormontato da una cupola con lanternino. Taluni autori ipotizzano che il paramento e l'impianto esterno non siano che il rivestimento del nucleo interno, ritenuto sopravvivenza insigne di una primitiva edificazione del battistero nel sec. 5°-6° (come ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] ricostruito nel 1333-1334 dall'emiro di Granada Yūsuf I sui resti di un preesistente nucleo fortificato. Il barbacane che lo circonda si congiungeva al recinto esterno dell'Alcazaba attraverso un ampio passaggio, chiuso tra due muri a zig-zag, per ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] quello di altri centri lagunari, come per es. Chioggia: il nucleo abitato, di forma grosso modo rettangolare, era percorso da strade sono chiuse all'esterno da un muro rettilineo, mentre quella centrale è segnata all'esterno da sette arcate ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] moderna in una depressione formata da terreni alluvionali; il primitivo nucleo medievale coincide con i confini della G. iberica e di una canonica vincolata alla cattedrale, situata all'esterno delle mura e per questo fortificata in diverse occasioni ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] , a controllo dei passaggi sul Tagliamento. Il primo nucleo abitativo sorse intorno al castello, delimitato dalla cinta muraria a capriate lignee. Il corpo orientale, caratterizzato all'esterno da un'archeggiatura a pieno centro che ricade su ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] 2 ca. a S del centro di K.; lo spostamento del nucleo insediativo potrebbe risalire agli inizi del sec. 4° ed essere stato (1339), nella corte chiusa di un edificio che ricorda dall'esterno una piccola fortezza e che fu forse in origine un khānqāh o ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Jerphanion, 1928; Wittek, 1932).All'esterno della cittadella, sulle pendici sudoccidentali della In assenza di documenti testuali, l'edificio, una basilica di tipo compatto (nucleo quadrato di m. 1420, interno cruciforme, con gallerie), coronata da ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] medievale, sorta sull'impianto greco-romano, è costituita dal nucleo urbano propriamente detto e dal suburbio (Pasike), riuniti navata coperta con volta a tutto sesto e decorata all'esterno da lesene. Nel lapidario del Muz. grada Trogira sono ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] danneggiata da un forte terremoto che distrusse vari edifici.Il primo nucleo della città fu costituito dai profughi della romana Epitauro (od ottagonale, coperto da una cupola sferica e decorato esternamente da archi a tutto sesto, alla cui base fu ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] . I pilastri della navata centrale presentano un nucleo cruciforme cui si addossano quattro semicolonne; quelli delle a imporsi i capitelli con motivi vegetali.Al contrario, all'esterno dell'edificio domina la scultura figurata, con le superbe mensole ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...