RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] il minareto (anch'esso incompleto), alcuni tratti del muro esterno e un gran numero di colonne che sono state in di una rampa larga m 2 che gira intorno a un nucleo centrale costituito da sale quadrangolari sovrapposte; se fosse stato completato, ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] e amministrativa murata: tra le opere realizzate in questo nucleo vanno annoverate una sala a due piani del sec. ed espressive, che ricoprono sia le pareti interne sia le parti esterne coperte dai portici: nel naós si trovano un ciclo della ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] protezione; caratterizzato da vicoli allungati, esso costituì il nucleo da cui si sviluppò la città. Al principio due piazze del mercato costituisce una caratteristica di Opava. All'esterno delle mura cittadine sorsero tre sobborghi: a S quello di ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] pressoché riedificato. Della fabbrica medievale si conserva all'esterno solo l'abside poligonale trecentesca, con motivo di inoltre le chiese di S. Caterina, sorta sul luogo del primo nucleo abitato, e dei Ss. Biagio e Romualdo, eretta alla fine del ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] il 1961, sono stati rinvenuti i resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto un primo nucleo di abitazioni all'esterno delle mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] interventi di restauro hanno inoltre rimesso in luce il nucleo primitivo della torre (Borella, 1985), permettendo così Caterina, quella di S. Paolo e quella detta Marchesana. All'esterno, le mura in laterizio sono percorse lungo il perimetro da una ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la musulmane, con una torre quadrata e mura nude all'esterno, ma di grande ricchezza decorativa interna. Fuori delle ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] Saint-Salvi. Lo spazio rimasto libero fra questi nuclei iniziali fu riempito progressivamente da nuove costruzioni nel corso più forti: austerità e distacco dal mondo sensibile. L'esterno è spoglio: soltanto la rotondità dei contrafforti stempera la ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] conserva due livelli, dei quali il primo è voltato e il secondo coperto a tetto.In epoca carolingia, all'esterno della cinta del nucleo urbano, su di una piccola altura, si formò un secondo agglomerato disposto intorno alla tomba di s. Frontone - la ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] solo in parte conservatasi lungo via Monserrato. Alcuni insediamenti esterni rimangono sull'asse dell'antica via Cumana in direzione torri, mura merlate e castelli. I più antichi nuclei del primo insediamento normanno risultano, secondo le fonti ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...